Il risotto cremoso al rosmarino è tanto facile quando buono. Prono in meno di mezz’ora (brodo a parte), rappresenta un primo piatto ideale anche quando fa caldo.
Il risotto cremoso al rosmarino è un primo piatto della tradizione veneta e perfetto per i vegetariani anche se in realtà piacerà a tutti. Una ricetta facilissima, ma in fondo nessuno ha detto che per preparare un piatto buono deve anche essere complicato.
Un risotto ideale per la stagione calda, perché rinfresca il palato ed è anche profumatissimo. Non è il caso di mangiarlo bollente, potete anche farlo raffreddare un pochino ed essere travolti dal suo odore intenso, inebriante.
La differenza sta nella scelta degli ingredienti. Per il vostro migliore risotto cremoso al rosmarino puntate su un riso Carnaroli, perfetto per la consistenza dei suoi chicchi anche dopo la cottura. E su un formaggio eccellente, anche light. Può essere il classico formaggio spalmabile, ma anche una ricotta vaccina oppure un caprino morbido.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Risotto allo Zafferano con Carciofi, un primo piatto raffinato e gustoso
Quella che vi presentiamo oggi è la ricetta classica del risotto cremoso al rosmarino. Ci sono poi tante variante gustose, da provare. Potete arricchirlo con un cucchiaino di miele, oppure unire soltanto alla fine delle listarelle di speck passate leggermente in padella.
Ingredienti (per 4 persone)
360 g di riso Carnaroli
Preparazione:
Partite dalla preparazione più lunga il brodo vegetale. Se avete tempo, con il metodo classico, con carota, cipolla e sedano in una pentola piena d’acqua, oppure altrimenti con il dado e portatelo ad ebollizione.
Prendete il rosmarino, spuntatelo mettendo le foglioline da parte e sminuzzatele con un coltello o una mezzaluna. Poi pulite lo scalogno (di media grandezza) e tritatelo finemente perché anche se ha un gusto delicato non a tutti piace.
Quindi nella pentola in cui cuocerete il risotto mettete due cucchiai di olio extravergine e fare imbiondire lo scalogno. Quando è pronto, calate il riso facendolo tostare per un paio di minuti a fiamma alta. Poi sfumate con il vino bianco e dopo altro due minuti cominciate ad allungare con mestoli di brodo caldo. In tutto dovrà cuocere circa 15-16 minuti.
Quando il brodo si asciuga, verso fine cottura unite il rosmarino tritato e poi, a cottura ultimata, mantecate con il parmigiano grattugiato e il formaggio lontano dal fuoco. Volendo potete anche aggiungere due tocchetto di burro.
Prima di servire, date ancora una girata di pepe nero o rosa e poi gustativi questa bontà.
Leggi anche > Fusilli ai carciofi risottati, una vera bontà di primavera
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…