Il risotto cremoso zucca e castagne è un piatto facilissimo, decisamente particolare che certamente vi farà fare una bella figura con i vostri ospiti. Sembra infatti un primo piuttosto elaborato, ma non lo è affatto ed il suo insieme di sapori certamente conquisterà tutti i vostri commensali, dal più grande al più piccolo. La naturale dolcezza degli ingredienti principali si sposa perfettamente con il tocco del formaggio che la mitiga e la perfeziona, in un tripudio di gusto veramente speciale. Basta seguire pochi e semplici passaggi per ottenere un risultato perfetto ed è anche un piatto originale nella sua presentazione: scenografico, invitante, ha proprio tutte le caratteristiche per essere il perfetto piatto per celebrare l’arrivo della stagione autunnale!
Potrebbe piacerti anche: Risotto al cavolo cappuccio viola | Piatto povero di grande effetto scenico
Oppure: Supplì di riso basmati, simpatico finger per la famiglia
Ingredienti
350 gr di riso carnaroli
300 gr di zucca
Iniziate la preparazione del risotto dedicandovi alle castagne. Sia che le abbiate acquistate fresche che secche, il primo passaggio fondamentale consiste nel tenerle in ammollo in acqua fredda prima di utilizzarle. Nel primo caso sarebbe opportuno però sbucciarle per rendere più semplici i passaggi successivi. Il tempo di riposo dovrà essere almeno di una notte in modo che possano adeguatamente ammorbidirsi. Fatto ciò andranno lessate: portate a bollore una pentola con abbondante acqua ed una presa di sale e cuocetele una ventina di minuti se fresche, una decina di minuti se secche. Dovranno avere una consistenza tenera, ma non sfaldarsi.
A questo punto fate intiepidire ed eliminate la pellicina esterna, se c’è. Proseguite dedicandovi alla verdura: pulite la zucca e tagliatela a pezzetti, mettetela da parte in un recipiente. Intanto preparate il brodo vegetale come fate di solito. Ora prendete una padella capiente e preparate un soffritto con olio extra vergine di oliva e la cipolla tagliata finemente. Versate la zucca e fate rosolare brevemente rigirando. Aggiungete poi il riso: fate tostare velocemente, poi aggiungete anche le castagne tagliate a pezzetti piccoli. Versate un paio di mestoli di brodo vegetale e coprite con un coperchio.
Abbiate cura di controllare spesso la cottura del riso, aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo per evitare che si asciughi. Quando il risotto sarà ancora al dente, versate il vino bianco e fate sfumare. Poi spegnete il fuoco, aggiungete il pecorino grattugiato. Salate e pepate, infine mantecate con un cucchiaio di legno. Godetevi tutto il suo speciale profumo ed il sapore inimitabile!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…