Portate in tavola la bontĂ di un primo preparato in poche e facili mosse che piace a tutti: giovani e meno giovani. Stiamo parlando del Risotto ai funghi porcini e champignon.
Oggi vi presentiamo una vivanda di chicchi di riso davvero golosa e invitante che tutti possono mangiare: anche le persone affette da celiachia e gli intolleranti al lattosio, in quanto in questa prelibatezza non c’è il glutine e nemmeno il suddetto zucchero tipico del latte di origine animale. Stiamo parlando del Risotto ai funghi porcini e champignon. Si tratta di un primo che come ingrediente principale ha ovviamente il riso che deve essere specifico per risotti.
Ma questa vivanda è resa irresistibile dalla presenza di due tipologie di funghi che piacciono molto sia a grandi che piccini: i porcini e gli champignon. Inoltre è resa ancora più accattivante dalla presenza delle scagliette di parmigiano reggiano, un formaggio questo naturalmente privo di lattosio.
Potrete preparare questa squisitezza in pochi e semplici passaggi: ovviamente, oltre alla qualità degli ingredienti che devono essere ottimi per avere un risotto ottimo, ciò che fa la differenza e rende davvero squisito questo manicaretto è il sapore fare un buon soffritto e una buona tostatura dei chicchi di riso proprio nel suddetto olio caldo insaporito con un trito aromatico.
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Ciriola romana
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta Espressa della chef Zia Cri | Sugo all’arrabbiata con merluzzo
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: una ventina di minuti
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Â
Fate ammorbidire i funghi porcini tagliati a fetta in una casseruola con un filo d’olio e l’aglio in camicia. Unite i porcini che avrete rinvivito in acqua tiepida per una ventina di minuti e strizzato con cura. Profumate con il prezzemolo ben lavato e tritato finemente.
Potrebbe piacerti anche:Â Zuppa piccante di miglio e lenticchie rosse | Gustosa e stuzzicante
Potrebbe piacerti anche:Â Sfoglia alla Valdostana | Ricca di sapore e pronta in pochi minuti
Eliminate lo spicchio d’aglio e tostate nel condimento il riso per qualche minuto, mescolando spesso. Unite il brodo bollente un ramaiolo alla volta, appena il precedente si sarà assorbito e portate a cottura il risotto. Dopo un quarto d’ora, unite il formaggio spalmabile e aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento. Impiattate e decorate ogni piatto con delle scagliette di formaggio parmigiano reggiano a proprio piacere. Servite caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…
La versione alla tedesca non l'avevo mia preparata, devo dire che le adoro le patate…
Non posso mangiare sempre panini e toast in ufficio, ripiego su questa insalata di pasta…
Stamattina avevo un po’ di tempo a disposizione per preparare una torta, ma mancava proprio…
PerchĂ© è uno sbaglio inconcepibile mettere l'olio nel frigo. Una pratica del tutto scorretta e…
Lo sai che un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante…