Il Risotto alla pescatora è buonissimo! fatto in pochi minuti, piace a tutti: anche ai più giovani.
Il Risotto alla pescatora è un primo piatto semplice da fare e di grande effetto scenico. Si tratta d un mix di sapori del mare e di terra che rende indimenticabile il vostro pasto. Leggero e gustoso, è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con parenti e amici.
Così fatto, è una prelibatezza che sazia con gusto ma senza appesantire. Realizzatelo in questo modo e vi stupirà con la sue freschezza.
Il Risotto alla pescatora è favoloso! Profumato e invitante, conquista fin dalla prima forchettata. È talmente buono che vorreste mangiarlo almeno due volte al giorno.
Saporito e sfizioso, così realizzato piace proprio a tutti anche ai bambini. E come dargli torto? Questo è un classico della cucina nostrana che tutti ci invidiano.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Fate spurgare le vongole pulite in una ciotola con acqua e sale per 2 h. Trascorso il tempo necessario, scolatele e mettetele con le cozze pulite in una padella con olio caldo e aglio. Cuocete per qualche minuto e sfumate con il vino prima di procedere con la cottura con coperchio per far aprire i molluschi. Nel mentre, tagliate i calamari puliti a listarelle e private i gamberi di testa, carapace e filino nero.
Leggi anche: Il fiore di zucca croccante e asciutto con il ripieno filante si fa solo così
Leggi anche: Spaghetti basilico e gamberetti, lasciatevi stupire dal profumo del mare
Leggi anche: Un’insalata di pollo è il pranzo perfetto per l’estate, fatta così e buonissima
In un pentolino mettete gli scarti dei gamberi e fateli rosolare per qualche minuto in una base di olio e cipolla mondata e tritata finemente e l’aglio. Aggiungete l’acqua con il ghiaccio, i finocchi tagliati a striscioline sottili, il pepe, le foglie di basilico e infine l’acqua delle vongole filtrata e cuocete per 15-18 minuti dal bollore. A fine cottura, filtrate il brodo di pesce. In un tegamino, mettete i pomodori spezzettati, lo zucchero, il sale, l’aglio in camicia e l’acqua e cuocete per 5-6 minuti. Eliminate la’0glio e frullate il tutto per avere una coulis di pomodoro uniforme. Tostate il riso in una casseruola con un fondo di olio e cipolla e aggiungete del brodo per portarlo a cottura unendo dopo 10 minuti molluschi e i gamberi. A fine cottura mantecate con l’olio, il peperoncino sminuzzato, pepe e basilico. Unite la coulis di pomodori, mescolate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…