Oggi vi presentiamo un primo di riso ai molluschi saporito e facilissimo da preparare seguendo alcuni semplici accorgimenti. Stiamo parlando del Risotto al polpo. Innanzitutto, dovrete tenere il mollusco surgelato in congelatore per 24 h prima di realizzare questa ricetta. Il segreto del successo di questa vivanda, infatti, oltre ad un buon soffritto, è avere come condimento una salsa con pezzetti di polpo che, ultimata la cottura, non siano gommosi ma delicati quando li mangiamo.
Oltre all’ingrediente principale, ovvero il polpo, vi basteranno altri pochi ingredienti per realizzare questo risotto, tutti sono economici e per lo più presenti in ogni cucina. Con poco sforzo realizzerete quindi una vivanda che piace sia a grandi che piccini. Con il suo gusto cremoso e saporito e il suo effetto scenico di grande impatto, questo risotto piace tantissimo a grandi e piccini.
Potete servirlo come primo piatto per una cena in famiglia ma è perfetto anche per i pranzi con i parenti oppure le cene con gli amici. Questa vivanda è talmente accattivante che potete servirla anche in occasione speciali perché è un piatto particolare e raffinato.
Con questa ricetta, insomma, in pochi minuti preparerete un risotto da leccarsi i baffi che è un classico della nostra cucina. Dal profumo accattivante e con il suo aspetto invitante, questo risotto fa venire l’acquolina in bocca al solo vederlo. E quando metterete in bocca il primo cucchiaio di questo risotto, sarete travolti dalla dal suo gusto delicato e avvolgente.
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti zucchine e pinoli | Primo estivo pronto in soli 10 minuti
Potrebbe piacerti anche: Rustico vegetariano zucchine e patate | genuino e light
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti. Sul fornello.
Private il polpo, surgelato per 24 h in congelatore, della testa e tagliate i tentacoli a tocchetti non troppo piccoli. Soffriggete per 3-4 minuti un trito di aglio, sedano e carote in olio e aggiungete le olive tagliate a metà. Incorporate i pezzetti di polpo e, quando il liquido di cottura sarà asciutto, sfumate con il vino. Unite la passata di pomodoro e insaporite con peperoncino e sale.
Potrebbe piacerti anche: Quiche con melanzane e pomodori | La torta salata che piacerà a tutti
Potrebbe piacerti anche: Melanzane e salame al forno | Fantasia in cucina con gusto
Cuocete per 30 minuti, mescolando di tanto intanto, e unendo acqua calda quando necessario. Mescolate il sugo con il riso, lessato per 5 minuti in acqua bollente salata e scolato, e continuate a cuocere per 10-12 minuti. Ultimata la cottura, aggiustate di sale e spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato. Impiattate e servite caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla,…
Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4…
Come vanno preparati i pici toscani? Che cosa afferma la ricetta originale della tradizione in…
Questa torta di mele ha soltanto 50 kcal non puoi non farla, mi è stata…
Che bontà la torta di ricotta, così morbida e golosa sembra quasi un budino: se…
Il pranzo di Pasqua richiede un certo impegno, ma il polpettone non può di certo…