Come comportarsi in un ristorante senza il Pos quando arriva il momento di saldare il conto? La risposta è sorprendente.

Ristorante senza il Pos? Per quanto sia difficile imbattersi in una situazione simile, la cosa potrebbe comunque capitare, con sommo disappunto da parte nostra. Potremmo non avere a disposizione nulla di contanti e non avere quindi altro modo per pagare se non il fare ricorso alla carta di credito o di debito.

Cosa fare se il ristorante senza il Pos non accetta la carta
La cassa di un ristorante (Canva – ricettasprint.it)

E scoprire solo al momento del pagamento che il ristorante è senza il Pos darà adito a dei risvolti molto antipatici. Il tutto nonostante l’esistenza di una legge che risale al 2014 e che impone la presenza di tale strumento in tutti gli esercizi commerciali, cosa rinforzata in maniera ulteriore da un altro provvedimento del 2022.

Adesso si è aggiunta una multa che è pari a 30 euro ed alla quale aggiungere il 4% della transizione negata. Fatto sta che, con un ristorante senza il Pos, bisogna che il consumatore sappia come comportarsi.

È possibile andare via senza pagare, dal momento che il cliente potrebbe non avere altro modo per saldare il conto? La risposta potrebbe essere alquanto sorprendente, quali sono gli scenari possibili.

Ristorante senza il Pos, cosa potrebbe accadere

In caso di VERO malfunzionamento dello strumento o di guasto, l’esercente è obbligato a farlo subito presente ai propri clienti. Magari sistemando un cartello che sia bene evidente all’ingresso ed incaricando il suo personale di fare ben presente la cosa al momento di accogliere i nuovi clienti.

Cosa fare se il ristorante senza il Pos non accetta la carta
L’interno di un ristorante (Canva – ricettasprint.it)

Ne va della serietà e del rispetto di chi va a mangiare in quel locale. Potrebbe poi capitare di subire un guasto al momento, in quella situazione quindi bisogna cercare un accordo che presupponga un metodi di pagamento alternativo.

Il cliente può proporre la compilazione di un bonifico istantaneo oppure, se è comoda come cosa, può proporre di andare a prelevare ad uno sportello ATM vicino. Oppure è possibile procedere con una ulteriore forma di pagamento elettronico come ad esempio Statispay, che è sempre più diffuso.

Ed a sua volta il ristoratore può tutelarsi chiedendo le generalità del cliente, per tutelare sé stesso dal rischio di avere a che fare con un “portoghese”. Ogni tanto si legge infatti di persone che accampano questa o quella scusa e che vanno via senza pagare il conto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangiare fragole fa alzare la glicemia oppure no?

E se c’è un cartello di questo tipo?

Naturalmente è ovvio che, alla fine, in un modo o nell’altro, il cliente sarà sempre obbligato a pagare per quanto consumato. Ma se il Pos non dovesse affatto esserci? Come detto, il cliente dovrà sempre ottemperare ai propri obblighi commerciali e scendere a patti per potere pagare il conto.

Cosa fare se il ristorante senza il Pos non accetta la carta
Un tavolo ad un ristorante Canva – ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare da Conad, fai attenzione a questo prodotto FOTO

Però poi potrà segnalare quel locale e quell’esercente alle autorità e far scattare una multa più che giusta. In questo caso si tratta di vero e proprio senso civico perché tutto ciò avrà lo scopo di impedire che più persone possano andare incontro ad un disagio. Inoltre non vige alcuna cifra minima sotto alla quale il Pos non è accettato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Antonella Clerici e il clamoroso insulto pubblico | lei reagisce così

Anche solo per un euro si può fare ricorso al pagamento con carta e se ci dovessero essere dei cartelli con su riportati messaggi che vadano in contrasto con questa cosa, gli stessi saranno passabili di sanzioni in quanto non riportano il vero.