La torta di mele di Sal de Riso è veramente una prova di maestria, pur restando una ricetta semplice ed alla portata di tutti: ti basterà seguire i passaggi per ottenere un risultato da vero chef!
Ingredienti semplici, ma che mescolati insieme creano un sapore eccellente, al di sopra di ogni aspettativa di bontà.
Chiunque assaggerà questa versione così speciale della classica torta di mele non potrà che amarla fin dal primo istante, con quell’insieme perfetto di profumi e sapori che conquista anche i più diffidenti.
Se ti sembra una ricetta impossibile, resterai veramente di stucco: qualche passaggio in più della classica torta di mele, ma decisamente facile da fare. Non è altro che l’unione di due capisaldi della pasticceria casalinga: la pasta frolla ed il cake, entrato di prepotenza nelle nostre cucine con l’avvento dei talent culinari. Sperimenta questa preparazione e scoprirai una torta sublime con cui farai un figurone!
Potrebbe piacerti anche: Torta all’acqua al profumo di limone, zero burro, zero latte, ma viene ugualmente morbidissima
Ingredienti
per la frolla:
500 gr di farina 00
300 gr di burro
200 gr di zucchero semolato
100 gr di uova intere
Per realizzare questo dolce iniziate lavorando in una planetaria il burro morbido insieme allo zucchero, alla buccia grattugiata di un limone, i semi di una bacca di vaniglia ed un pizzico di sale. Unite i tuorli e le uova intere e procedete lavorando fino al completo assorbimento, poi unite la farina tutta insieme ed ultimate la lavorazione formando un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare mezz’ora in frigorifero. Intanto lavate le mele, asciugatele e sbucciatele. Privatele del torsolo e tagliate la polpa a cubetti piccoli, versateli in un recipiente ed aggiungete la cannella, il succo di limone, lo zucchero semolato ed i semi di una bacca di vaniglia. Mescolate bene e mettete da parte.
A questo punto realizzate il cake, sarà semplicissimo: prendete una frusta a mano e lavorate il burro morbido con lo zucchero, la vaniglia e la buccia grattugiata di limone. Versate le uova, poco alla volta, proseguendo a lavorare l’impasto fino a che saranno completamente assorbite. Aggiungete ora il latte, un pizzico di sale e la cannella: mescolate bene. Setacciate a parte la farina, il lievito e la fecola di patate ed incorporate anche questi poco gradualmente all’impasto fino a che risulterà morbido ed omogeneo. Fatto ciò riprendete la frolla e stendetela ad uno spessore di pochi millimetri e foderate uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e versate all’interno l’impasto del cake: livellatelo.
Riprendete anche le mele, date una bella mescolata e distribuitele sulla superficie della torta. Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica e cuocete per tre quarti d’ora circa: fate la prova stecchino per verificare che il cake sia cotto alla perfezione, poi estraete la torta e lasciatela raffreddare completamente. A questo punto sciogliete la gelatina in un cucchiaio di acqua, mescolatela con il liquore alla mela e spennellate la superficie della vostra deliziosa torta di mele dopo averla sformata con delicatezza. Lasciatela riposare ancora qualche minuto, poi gustatela!
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…