Rompo+la+tradizione+al+cenone+di+fine+anno+faccio+le+tagliatelle%2C+ma+con+un+sugo+di+pesce+che+spacca
ricettasprint
/rompo-la-tradizione-al-cenone-di-fine-anno-faccio-le-tagliatelle-ma-con-un-sugo-di-pesce-che-spacca/amp/
Primo piatto

Rompo la tradizione al cenone di fine anno faccio le tagliatelle, ma con un sugo di pesce che spacca

Basta spaghetti con le vongole, quest’anno preparo le tagliatelle con un sughetto di pesce spettacolare: vengono cremose e saporite, ma senza un goccio di panna!

Ti svelo una ricetta che ti conquisterĂ  immediatamente per il suo incredibile gusto, credimi non ha nulla a che vedere con i soliti piatti che girano in tavola nei giorni di festa.

tagliatelle al sugo scampi ricettasprinttagliatelle al sugo scampi ricettasprint
tagliatelle al sugo scampi ricettasprint

E’ tradizione cucinare per la cenone di Natale e Capodanno dei primi a base di pesce e così faremo, ma con una variante che é una vera e propria esplosione di bontà.

Addio cozze e vongole, non ci metto neppure il polpo ma un solo ingrediente che tira fuori un sapore pazzesco

Basta un po’ di furbizia e gli ingredienti giusti per dare vita ad un piatto che sembra uscito da un ristorante. Io ho commissionato fin d’ora al mio pescivendolo di fiducia gli scampi freschissimi: esatto useremo soltanto questi per dare al tuo primo del cenone di Capodanno un gusto unico ed una consistenza cremosa senza usare panna o altri trucchetti che rovinano il sapore autentico e fresco dei crostacei. Mettiamoci ai fornelli!

Potrebbe piacerti anche: Ma quale pomodoretto e peperoncino, io per Capodanno faccio le cozze così: è incredibile, appena le ho portate in tavola sono giĂ  finite

Ingredienti

  • 500 gr di tagliatelle fresche
  • 800 gr di scampi
  • Uno spicchio d’aglio
  • 150 ml di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Un peperoncino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Una carota
  • Una cipolla
  • Una costa di sedano
  • Una patata
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione delle tagliatelle al sugo cremoso di scampi

Per realizzare questa ricetta, iniziate con la pulizia degli scampi: prendetene una decina, rimuovete le teste ed il carapace conservando solo la carne e tenete da parte le teste ed i gusci per preparare un brodo saporito. Sciacquate tutti gli altri e metteteli da parte in un colapasta, poi lavate tutte le verdure, pelatele e tagliatele in pezzi. Versatele in una pentola con gli scarti degli scampi, un po’ di prezzemolo, sale e pepe, un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva e rabboccate con acqua corrente.

Accendete a fuoco dolce e portate ad ebollizione, quindi coprite lasciando uno spiraglio aperto e lasciate proseguire per mezz’ora o fino a che il brodo si sarà ristretto diventando saporito e corposo. Fatto ciò prelevate con una schiumarola gli scarti degli scampi e pressateli in uno schiacciapatate in modo da ricavarne il sugo, quindi filtrate tutto il brodo e tenetelo da parte in caldo. In una padella ampia scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio ed unite lo spicchio d’aglio schiacciato: se gradite un tocco piccante, potete aggiungere anche un peperoncino. Fate soffriggere ed aggiungete gli scampi: saltateli per circa 3-4 minuti finché inizieranno a cambiare colore. A questo punto versate il vino bianco secco e alzate la fiamma per lasciare sfumare la parte alcolica.

Intanto lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti, poi versate anche questi in padella e coprite lasciando uno spiraglio aperto, proseguendo la cottura a fuoco basso per circa 6/7 minuti. Fatto ciò togliete gli scampi mettendoli da parte in caldo, tritate finemente la carne di quelli che avevate sgusciato prima ed aggiungeteli in padella insieme ad un mestolo di brodo di pesce ben caldo. Unite le tagliatelle e cuocetele aggiungendo altro brodo solo quando il precedente sia stato assorbito. Una volta pronte servite le vostre tagliatelle cremose ed avvolgenti con il loro condimento ed aggiungete gli scampi interi ed una spolverata di prezzemolo tritato per un tocco aromatico e di colore in più: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

E’ la versione primavera, ancora qualche verdurina invernale unita alle primizie primaverili solo 390 calorie

Non è un'insalata di riso classico ma la versione primavera ancora qualche verdurina invernale unita…

7 ore ago
  • Primo piatto

A Dieta for ever, ma con ricette come questa vinci facile contro il grasso, esempio di ricetta solo 350 kcal

A dieta Forever ma con ricette come questa vinci facile contro le calorie esempio di…

8 ore ago
  • News

Avevo lo scarico della doccia ostruito, l’ho liberato e disinfettato in soli 2 minuti così

Con uno scarico della doccia ostruito che cosa puoi fare per risolvere il problema? Esiste…

8 ore ago
  • Finger Food

La frittata della nonna non ti fa sbagliare mai un colpo se la mangiano tutti altro che cucine complesse, io li adoro questi pranzi

La frittata della nonna non ti fa sbagliare mai un colpo se la mangiano tutti…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Le frittelle salate sono sempre apprezzate da tutti, queste le ho inventate così: mettendo insieme un po’ di avanzi e sono piaciute subito

Croccanti e sfiziose quanto basta per finire in un attimo, queste frittelle le faccio con…

9 ore ago
  • Primo piatto

La mia insalata di pasta è differente, cremosa da farci al scarpetta, ma ipocalorica, gusto e leggerezza in una sola portata

Porta in tavola questa versione di pasta fredda cremosa e light, talmente buona da lasciare…

10 ore ago