Qual è il significato del coperto al ristorante, perché esiste e come è nato. Si tratta di una usanza vecchia addirittura di secoli.

Conto al ristorante perché dobbiamo pagarlo, la sua storia è antica
Il conto finale in un ristorante (Foto Canva – Ricettasprint.it)

Perché esiste il coperto al ristorante? E per quale motivo dobbiamo spesso pagare una aggiunta di almeno un euro oltre al conto che riassume tutto quello che abbiamo consumato? Contrariamente a quanto si possa pensare, questa sorta di mini-tassa non è una invenzione moderna, bensì esiste da secoli e secoli. Se ha notizia della sua esistenza già in epoca medievale, e chissà che non ci fosse già prima.

In quei tempi rappresentava un modo per i locandieri e i proprietari di osterie di monetizzare anche solo di un minimo dal passaggio dei tanti pellegrini di passaggio, che si dirigevano presso i più noti santuari di allora, oppure in direzione di Roma. Da cui il termine di “coperto”, perché i viaggiatori alloggiavano in camere affittate anche solo per un giorno ed erano soliti portare con sé del cibo da casa.

Coperto al ristorante, una usanza antica

Conto al ristorante perché dobbiamo pagarlo, la sua storia è antica
Delle posate al ristorante (Foto Canva – Ricettasprint.it)

I ristoranti di oggi sono chiaramente del tutto diversi come formula. A nessuno mai passerebbe per la mente di portare con sé del cibo da casa, a meno che non si tratti di un dolce personalizzato. In quel caso però il locale farà pagare qualcosa in più in qualche modo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Migliore olio d’oliva, diversi non superano il test ed il migliore stupisce

Il significato odierno del coperto è da intendere come compenso per l’uso delle posate, dei bicchieri, di tovaglie e tovaglioli (che vanno in lavanderia) e per la spesa per il pane. Oppure anche solo per la scenografia offerta, con una magnifica vista mare, ad esempio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La dieta per prevenire l’Alzheimer della Fondazione Veronesi, certificata al 100%

Esiste solamente da noi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Shrinkflation, famoso supermercato segnalerà con un bollino i prodotti coinvolti

Eppure c’è da dire che il coperto al ristorante esiste solamente in Italia, e la cosa lascia i turisti spiazzati, la prima volta che vengono in visita dalle nostre parti. Alla fine si tratta di un qualcosa di legittimo che i ristoratori possono richiedere, a meno che la sua presenza sia regolarmente indicata all’interno del listino prezzi. Lo stabilisce l’art.18 del Regio Decreto n. 635/1940.