Il salmone in salsa agrodolce è un piatto tipico della cucina orientale molto semplice da preparare. La cucina asiatica è di grande tendenza ed anche tu potrai stupire tutti proponendo una versione casalinga di uno dei piatti più amati!
Facilissimo, elegante e saporito, questo piatto sarà il protagonista della tua tavola senza alcuna ombra di dubbio.
Tutti i tuoi ospiti resteranno senza parole quando presenterai una pietanza dal sapore impareggiabile come questa, soprattutto se sono amanti della cucina etnica sarà un vero e proprio trionfo!
Ciò che rende gustoso e speciale questo piatto è proprio il suo condimento unico ovvero la salsa Teriyaki che si può preparare facilmente in casa con l’utilizzo di pochi ingredienti. Tra questi troviamo il Mirin e la salsa di soia, ormai facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Più difficile da trovare è il Mirin che si può sostituire utilizzando del semplice vino bianco e zucchero (2 cucchiai per parte). Siete pronti? Vi basteranno circa 20 minuti e potrete degustare un piatto fantastico! E non dimenticate le bacchette, mi raccomando!
Leggi anche –> Cubotti di salmone in crosta di tarallo di Mauro e Mattia Improta | È sempre mezzogiorno
Ingredienti
4 Filetti di Salmone Norvegese
150 ml di Salsa di Soia
2 cucchiai di Mirin (in alternativa 2 cucchiai vino bianco e 2 di zucchero)
1 cucchiaio raso di Zucchero di Canna
Sesamo q.b.
Per preparare il Salmone in agrodolce, dovete come prima cosa lavare e pulire per bene il pesce fresco. Quindi dopo averlo lavato per bene, armatevi di pinzette ed eliminate le eventuali spine rimaste nella carne e la pelle.
Ora dedicatevi alla salsetta. In una padella antiaderente versate la salsa di soia e lo zucchero di canna e tenendo una fiamma medio-bassa lasciate sciogliere il composto mescolando con una spatola di legno. Non appena il tutto si sarà amalgamato per bene spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente.
Una volta che il composto si sarà raffreddato, aggiungete il Mirin e mescolate per bene. In mancanza di Mirin, come detto in precedenza, lo si può preparare scaldando a fiamma bassissima 2 cucchiai di vino bianco e 2 di zucchero. Una volta che lo zucchero si sarà sciolto del tutto, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente. Ecco la vostra alternativa al Mirin.
Terminata la procedura, con la salsetta ottenuta, marinate il salmone per circa 2 ore girando il pesce di tanto in tanto, cosi da farlo insaporire per bene. Trascorso il tempo indicato, versate un filo di olio in una padella antiaderente e cuocete il salmone per circa 5 minuti per lato aggiungendo la salsa avanzata dalla marinatura. Terminata la cottura, potete impiattare e servire cospargendo con semi di sesamo e mi raccomando, non dimenticate le bacchette! Buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…