Salmoni+dell%26%238217%3BAlaska%2C+presto+spariranno+per+il+cambiamento+climatico+e+per+un+altro+disastro
ricettasprint
/salmoni-dellalaska-presto-spariranno-per-il-cambiamento-climatico-e-per-un-altro-disastro/amp/
News

Salmoni dell’Alaska, presto spariranno per il cambiamento climatico e per un altro disastro

I salmoni dell’Alaska sono molto pregiati eppure li potremo gustare per poco tempo ancora. Il guaio irreparabile è dietro l’angolo.

Salmoni dell’Alaska (Ricettasprint.it)

I salmoni dell’Alaska, simbolo di un ecosistema delicato e prezioso, stanno affrontando una sfida esistenziale senza precedenti. Dalla drastica diminuzione delle scorte ittiche ai cambiamenti climatici che sconvolgono il loro habitat, questi maestosi pesci migratori si trovano intrappolati in una tempesta perfetta che minaccia la loro stessa sopravvivenza.

Il problema chiave risiede nell’improvviso aumento delle temperature, sia nelle acque dolci dei fiumi dell’Alaska, sia nell’immenso Oceano Pacifico. Questi cambiamenti rappresentano un vero e proprio shock termico per i salmoni, pesci estremamente sensibili alle variazioni di temperatura.

Negli ultimi anni, i fiumi che ospitano le cinque specie di salmone del Pacifico hanno registrato un allarmante rialzo delle temperature.

Il professor Peter Westley dell’Università di Fairbanks spiega che molti esemplari hanno iniziato a migrare verso habitat artici più freddi, in un disperato tentativo di sfuggire alle acque ormai diventate tropicali. Purtroppo, non tutti riescono a completare questo viaggio estenuante.

Quanti tipi di salmone si trovano in Alaska?

Salmone dell’Alaska (Ricettasprint.it)

Nelle zone meridionali dell’Alaska, la situazione è ancora più drammatica: “Nelle parti più a sud, l’acqua sta diventando così calda che i salmoni stanno morendo e basta”, afferma Westley. Il fiume Yukon, uno dei più importanti corsi d’acqua della regione, non ha più visto attività di pesca negli ultimi cinque anni a causa del crollo delle popolazioni ittiche.

Ma i problemi per i salmoni non finiscono qui. Oltre all’innalzamento delle temperature, questi magnifici pesci devono affrontare altre sfide cruciali per la loro sopravvivenza.

La pesca intensiva, soprattutto quella a strascico, ha martoriato i fondali marini, decimando le fonti di cibo di cui i salmoni necessitano per nutrirsi e crescere adeguatamente. Inoltre, la concorrenza rappresentata dai pesci d’allevamento, rilasciati in massa (circa 900 milioni di avannotti all’anno), mette ulteriormente pressione sulle specie autoctone.

In questo scenario, i salmoni selvatici, abituati a vivere in un delicato equilibrio, non riescono più a trovare le risorse necessarie per completare il loro ciclo riproduttivo e migratorio. Sempre più esemplari falliscono nell’impresa di raggiungere i luoghi natii per deporre le uova, minando così il futuro della specie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il diritto di portare il proprio cibo negli stabilimenti balneari, posso farlo oppure no?

Una sfida globale, una responsabilità condivisa

La crisi dei salmoni dell’Alaska non è un problema isolato, ma riflette una tendenza globale di degrado ambientale e sconvolgimento degli ecosistemi. Questi maestosi pesci migratori, simbolo di un patrimonio naturale inestimabile, sono la “canaria nella miniera” che ci avverte dei pericoli che incombono sull’intero pianeta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Da quando ho scoperto a che cosa serve davvero il parasole del lettino da spiaggia tutto è cambiato

Per salvare i salmoni dell’Alaska, e con loro l’equilibrio di un intero ecosistema, è necessario un approccio olistico e coordinato a livello internazionale. Ridurre le emissioni di gas serra, limitare la pesca eccessiva, tutelare gli habitat naturali e promuovere pratiche di allevamento sostenibili sono solo alcune delle azioni urgenti da intraprendere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Prima di partire per le vacanze ho seguito il trucco della monetina in freezer, l’anno scorso mi ha salvato

Il futuro dei salmoni dell’Alaska è in gioco, ma questo dramma silenzioso riguarda in realtà tutti noi. La loro lotta per la sopravvivenza è il nostro specchio: se perdiamo questa battaglia, perderemo molto di più.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

5 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

5 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

6 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

7 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

7 ore ago