Salsa di feta, montiamo a neve questo formaggio leggero e vedi cosa ti mangi e come si accompagna bene i tuoi secondi di carne o anche di pesce.
La feta, il formaggio greco leggero e decisamente light è uno degli ingredienti che più amano le ricette keto. La dieta chetogenica prevede un rientro graduale dei carboidrati e degli zuccheri dopo circa 20 giorni di alimentazione a base di grassi e proteine. Per supportare il nostro organismo sopportare una restrizione di tale portata, siamo costretti ad inventarci ed inventare i cucina anche quando non vi sono molte chance, è davvero un divertimento.
Divertiamoci mantenendoci nel regine chetogenico ed oggi prepariamo una simpatica salsina proprio a base di feta. Ma come la prepareremo? Andremo a montare questo formaggio e lo renderemo molto cremoso e spumoso. Andiamo a vedere come si prepara e quale sarà il risultato di questa delicata salsina tutta da scoprire ed abbinare. Light e deliziosa.
In versione keto, ecco a vi la salsa a base di formaggi feta Pochi passaggi e pochi ingredienti che realizzare un condimento super.
Basta poco, che ce vo’! Si dice così a Napoli ed effettivamente non ci vuole un granché ti tempo ne di risorse per preparare questa salsina keto con la feta montata. Questa che stiamo proponendo è la versione base, ma se gradiamo possiamo aggiungere anche altri ingredienti come ad esempio le granelle di pistacchio o nocciola, i pomodori secchi, le olive nere o verdi. Insomma possiamo personalizzare questa ricetta come desideriamo. Per ora andiamo a vedere come preparare la versione base della salsa di feta, però montata. Prendiamo un recipiente e dentro mettiamolo il limone ricavandone la scorza che andremo a a grattugiare e ricavandone il succo.
leggi anche:Muffin feta e peperoni: il finger food che aprirà le danze il pranzo di Natale
Uniamo lo yogurt e mescoliamo bene il tuto, versiamo dentro l’olio di oliva ed aggiungiamo anche la feta e iniziamo a frullare fino a quando il nostro non diverrà un composto cremoso ed omogeneo. Questa procedura di lavorare la salsa di feta con il frullatore, permetterà alla feta di montarsi ed ecco che la consistenza di questa salsa sarà sicuramente più “ariosa” e leggera al gusto ed al tatto con il palato. Possiamo preparare questa salsa anche in anticipo e conservandola coperta da pellicola trasparente, in frigorifero fino a quando non dovremo servirla.
leggi anche:Galette con zucca e feta: il successo è assicurato
leggi anche:Frittata feta e pomodori secchi: irresistibile, davvero sorprendente, tutti faranno il bis
In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…
Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…
Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…
Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…
Per eliminare il gonfiore addominale e ritrovare il benessere perduto ci sono diverse strade che…
Per il pranzo di Pasqua, non ho lasciato nulla al caso. Ecco perché ho deciso…