Salsiccia+e+friarielli+fanno+impazzire+tutti%2C+ma+pensa+se+ci+fai+uno+strudel+salato%3A+la+fine+del+mondo+e+lo+mangi+anche+freddo
ricettasprint
/salsiccia-e-friarielli-fanno-impazzire-tutti-ma-pensa-se-ci-fai-uno-strudel-salato-la-fine-del-mondo-e-lo-mangi-anche-freddo/amp/
Secondo piatto

Salsiccia e friarielli fanno impazzire tutti, ma pensa se ci fai uno strudel salato: la fine del mondo e lo mangi anche freddo

Uno dei piatti principe della tradizione gastronomica napoletana diventa una torta salata, con la ricetta di mia nonna non sbagli mai: ci mette salsiccia e friarielli, così buona che nessuno riuscirà a smettere di mangiarla!

Esci una sera a tavola con amici con questo piatto trionfante e se lo litigheranno: non c’è nessuno che riesca a dire a di no al mio strudel salato, perfetto anche se vuoi riciclare la cena avanzata.

strudel salato salsiccia e friarielli ricettasprint

Pensa che io l’ho fatto con salsiccia e friarielli che avevo del giorno prima ed un paio di rotoli di sfoglia che avevo in frigorifero e stavano per scadere, senza scendere a fare la spesa ed in pochi minuti il pasto per tutti era già pronto in forno.

In una sola mossa fai secondo e contorno insieme, una goduria e sprechi pochissimo tempo e fatica

Come anticipato, io avevo già pronti salsiccia e friarielli che mi erano avanzati, ma ti lascio la ricetta completa che potrà servirti in ogni caso anche se vorrai solo preparare il contorno ed il secondo senza metterlo nella pasta sfoglia. Così avrai tutti i passaggi per realizzare questa incredibile bontà e ti dirò di più, puoi anche prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servire oppure nella peggiore delle ipotesi non dovessi aver tempo, puoi servirla anche fredda perché é buonissima!

Potrebbe piacerti anche: Faccio una torta salata senza bollire le patate, risparmio tempo ed è buona come non mai

Ingredienti

300 gr di pasta sfoglia rettangolare
400 gr di friarielli
300 gr di salsiccia fresca
2 spicchi d’aglio
Un peperoncino (facoltativo)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Un pizzico di sale
Pepe nero macinato q.b.
Un tuorlo
semi per guarnire q.b.

Preparazione dello strudel salato salsiccia e friarielli

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando accuratamente i friarielli: eliminate le foglie più grandi, quelle rovinate ed i gambi più duri. Fate scaldare l’olio extravergine d’oliva in una ampia padella ed aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino a pezzetti: lasciate insaporire per un minuto, quindi aggiungete i friarielli puliti e saltateli per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando risulteranno ben cotti. Salate e mettete un attimo da parte. Trasferite le cime di rapa in una ciotola capiente e lasciatele raffreddare senza lavare la padella.

Intanto rimuovete il budello dalla salsiccia e sbriciolate la carne usando le mani o una forchetta. Fate scaldare nuovamente un filo d’olio nella stessa padella usata per i friarielli ed aggiungete la salsiccia sminuzzata: lasciate cuocere per 5-6 minuti mescolando spesso, finché la carne risulterà ben rosolata e croccante. Aggiungete la salsiccia cotta alle cime di rapa raffreddate e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti: assaggiate ed aggiustate di sale e pepe se necessario. A questo punto stendete la pasta sfoglia facendo attenzione a non romperla su una leccarda foderata di carta da forno: bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e posizionate il ripieno di cime di rapa e salsiccia al centro della sfoglia, formando una striscia nel senso della lunghezza.

Ripiegate delicatamente i bordi della pasta sfoglia verso l’interno, ricoprendo parzialmente il ripieno ed arrotolate lo strudel fino ad ottenere un rotolo compatto. Sigillate bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura e spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto e guarnite con semini vari per un pizzico di croccantezza. Cuocete lo strudel in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e gonfia. Sfornate lo strudel e lasciatelo raffreddare leggermente prima di servirlo: sentirete che profumo e che bontà e la cosa bella é che potete mangiarlo anche freddo e sarà sempre strepitoso!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Polpette cotolette per tutti stasera anche per gli intolleranti al lattosio e celiaci, così non ti tocca fare più preparazioni

Per la cena di stasera, porta in tavola le polpette cotolette adatte sia agli intolleranti…

14 minuti ago
  • Dolci

Girelle alla nutella: la ricetta perfetta per un dessert che all’ultimo minuto ti salva la domenica in 10 minuti!

Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…

44 minuti ago
  • News

Dazi USA, tanti alimenti costeranno di più e la tua spesa sarà più salata

La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…

1 ora ago
  • Dolci

Lo posso mangiare anche dopo questo tiramisù è speciale, non mi appesantisce e mi ha dormire sonni tranquilli

Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…

2 ore ago
  • Dolci

Su questa torta metto sempre la glassa, così diventa ancor più speciale

Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non esagero a pranzo altrimenti a Pasqua non posso concedermi qualche sgarro, l’insalata di riso fatta così è davvero light!

A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…

3 ore ago