Tra tutti i dolci che caratterizzano il Carnevale, il sanguinaccio è certamente il più particolare. La sua storia è unica, come le sue peculiarità.
Il sanguinaccio è una preparazione dolciaria tradizionale italiana conosciuta da molti. Ed è tipica di alcune regioni, come la Campania e la Calabria, ma con varianti anche in altre parti del nostro Paese. Questo dessert, dal nome evocativo, si distingue per il suo sapore intenso e la sua consistenza cremosa. La ricetta tradizionale prevede l’uso di sangue di maiale, cioccolato, zucchero e spezie, insieme a ingredienti come il latte e le noci.

Il termine “sanguinaccio” deriva dal latino “sanguis”, che significa “sangue”, e riflette l’ingrediente principale che un tempo era utilizzato nella preparazione. L’origine del sanguinaccio risale a tempi antichi, quando il sangue dell’animale macellato veniva considerato una risorsa preziosa, ricca di proteine e nutrienti. Si sa che già in epoca romana era conosciuto, riuscendo poi a sopravvivere nei secoli fino ai giorni nostri.
Sanguinaccio, perché oggi è vietato nella sua forma originaria
In molte culture contadine, il sangue di maiale era un alimento fondamentale che veniva impiegato in vari piatti. E non solo come fonte di nutrimento ma anche come modo per non sprecare niente dell’animale macellato. In questo contesto, il sanguinaccio si è evoluto come un dolce, divenendo un simbolo di tradizione e convivialità.
Oggi il sanguinaccio è un prodotto vietato in Italia e nell’Unione Europea. Questa situazione è legata a questioni sanitarie e di sicurezza alimentare. Il sangue può essere un veicolo per malattie infettive, e pertanto l’uso del sangue animale in cucina è stato oggetto di severe restrizioni. Ciò ha richiesto una modifica alla vera ricetta del sanguinaccio, con una sostituzione del sangue di maiale con ingredienti alternativi, come il cacao o il cioccolato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cena di San Valentino, due coppie non pagano il conto, il proprietario: “So chi siete”
È così sin dall’entrata in vigore di una apposita legge datata 1992. E comunque si ottiene allo stesso modo un dolce altrettanto gustoso, seppur privo della sua origine tradizionale. Malgrado il divieto, il sanguinaccio rimane un dolce evocativo, legato a ricordi d’infanzia e tradizioni di famiglia. È spesso preparato soprattutto durante il periodo di Carnevale, un tempo in cui si celebrano festeggiamenti e abbondanza di cibo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglia di pizza? Quali sono quelle con meno calorie ma super buone
Chiacchiere e sanguinaccio, accoppiata perfetta
Le varianti moderne del sanguinaccio mantengono il richiamo alla tradizione, pur modificando l’aspetto e gli ingredienti. Molte ricette moderne non prevedono affatto l’uso di sangue e propongono versioni vegane o vegetariane, utilizzando ingredienti come il latte vegetale e i dolcificanti alternativi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione
Poi il sanguinaccio è spesso accompagnato da un insieme di dolci tipici del Carnevale, come le chiacchiere o frappe. In alcune aree, il sanguinaccio è tuttora visto come un simbolo di festa, da gustare in compagnia, magari durante una tavolata in famiglia.