Sardenaira+la+gustosa+e+antica+focaccia+di+Sanremo+buona+e+speciale+ma+solo+una+%C3%A8+l%26%238217%3Boriginale+e+si+prepara+cos%C3%AC%21
ricettasprint
/sardenaira-la-gustosa-e-antica-focaccia-di-sanremo-buona-e-speciale-ma-solo-una-e-loriginale-e-si-prepara-cosi/amp/
Pizza

Sardenaira la gustosa e antica focaccia di Sanremo buona e speciale ma solo una è l’originale e si prepara così!

Devi per forza provare una simile bontà, la Sardenaira è una gustosa focaccia alta e soffice, particolare per i sapori e unica nel suo genere: la ricetta originale è solo una, si prepara così!

Preparare la Sardenaira è come portare in tavola un pezzo di Liguria, con la sua storia e i suoi sapori unici. Questa focaccia soffice e ricca, arricchita con acciughe, capperi, olive e un generoso strato di pomodoro, è un’esplosione di gusto che racconta le radici della cucina di Sanremo. Perfetta da gustare come piatto unico, antipasto o per accompagnare un aperitivo, è una bontà che mette tutti d’accordo.

Sardenaira focaccia di Sanremo

Ciò che rende speciale la Sardenaira è il suo impasto morbido, lavorato con pazienza, e il condimento rustico e saporito che ne fa un vero capolavoro tradizionale. Una ricetta originale, tramandata di generazione in generazione, che oggi puoi portare a casa tua, per prepararla in modo semplicissimo e con un risultato perfetto assicurato.

Sardenaira: il sapore autentico della tradizione ligure

Fidati di me, non c’è niente di complicato per prepararla, basta solo un po’ di tempo e il risultato sarà una focaccia che profuma di mare e di terra. Prepara questa delizia e scoprirai perché la Sardenaira è unica nel suo genere. Allaccia il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 220 gradi

Ingredienti per la Sardenaira

Per 2 teglie da 40 cm

1 kg di farina 00
500 ml di acqua
150 ml di olio d’oliva
1 cubetto di lievito di birra fresco
20 g di sale

Per condire

1 kg di pomodori pelati tritati finemente
18-20 filetti di acciughe sotto sale

3-4 cucchiai di capperi sotto sale
150 g di olive nere snocciolate
2 teste di aglio da dividere in spicchi
2 cucchiai circa di origano secco
1 bicchiere circa di olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva q.b. per il fondo delle teglie

Come si prepara la Sardenaira

Sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida. In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e aggiungi l’acqua, l’olio e il lievito sciolto. Lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Copri con un panno e lascia lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

Leggi anche: Avevo voglia di focaccia, ma non l’ho comprata al forno: mani in pasta, l’ho fatta alla boscaiola praticamente irresistibile

Intanto sciacqua le acciughe e i capperi bene sotto l’acqua corrente. Taglia i pomodori pelati a pezzi e mettili in una ciotola, per poi condirli con l’origano, un pizzico di sale e un bicchiere di olio extravergine. Mescola bene e lascia insaporire. Ungi poi le teglie con un generoso giro di olio extravergine di oliva. Dividi l’impasto in due parti e stendilo direttamente nelle teglie con le mani, fino ad ottenere uno strato uniforme.

Leggi anche: Il trucco della nonna Teresa per cuocere la focaccia in padella, una furbata quando nel forno c’è altro

Distribuisci il pomodoro sulla superficie dell’impasto. Aggiungi i filetti di acciughe, i capperi, le olive e gli spicchi d’aglio. Completa con un filo di olio extravergine di oliva e inforna le teglie in forno preriscaldato ventilato a 220 gradi per 25-30 minuti, finché la focaccia sarà dorata e fragrante. Servi la Sardenaira tiepida o a temperatura ambiente, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco e sentirai ad ogni morso è il mix di sapori autentici della Liguria Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Il brodo vegetale che avanza non si butta ma attento alla “data di scadenza”, mica dura per sempre

Si torna a parlare ancora una volta del brodo vegetale. Adesso che il pranzo di…

22 minuti ago
  • News

Per essere originali a Pasqua prova con questo risotto, la vera chicca è nel limone, un vero asso nella manica

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, perché nel caso in cui fossi ancora…

52 minuti ago
  • News

Lo sai che puoi organizzare le pulizie domestiche mese per mese così da gestire il tutto senza stress? Scopri il mio segreto

Come organizzare le pulizie domestiche mese per mese così da gestire il tutto senza stress,…

1 ora ago
  • Finger Food

Il panettone non lo preparo mica solo a Natale, con la versione salata a Pasqua faccio sicuramente tutti contenti!

Non devi mica preparare il panettone solo a Natale, con questa versione salata a Pasqua…

2 ore ago
  • Dolci

Drink sport servono davvero? È tutta una questione di “giusti” ingredienti

Le cose degli ultimi anni si diffuse notevolmente l'abitudine di bere dei drink sport, soprattutto…

2 ore ago
  • News

Il farmaco che ti fa dimagrire che non è un farmaco per far dimagrire: funziona alla grande

C'è un farmaco che ha mostrato degli effetti incredibilmente utili per perdere peso. Di quale…

3 ore ago