La scacciata siciliana è una focaccia o torta rustica ripiena, realizzata con un impasto lievitato simile a quello del pane, farcita tradizionalmente con tuma (formaggio tipico siciliano) alici, verdure di stagione ed olive.
Tradizionalmente la scacciata siciliana viene consumata durante il periodo natalizio, recentemente ha guadagnato un posto nella lista degli street food, quindi viene preparata e consumata tutto l’anno!
Come per tutte le ricette tradizionali, esistono moltissime varianti, quella che vi proponiamo oggi è farcita con broccoletti, tuma (formaggio fresco a pasta filata) e salsicce.
Preparare la scacciata siciliana è facile e veloce, il risultato sarà un piatto saporito, profumato, appetitoso e … buonissimo!
Potrebbe interessarti anche Pizza alla siciliana
Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 40 minuti
PREPARAZIONE
Tagliare il formaggio a fettine sottili, coprire con pellicola e lasciarlo a temperatura ambiente.
Lavare la verdura e cuocerla in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, poi scolarla e lasciarla nel colapasta a perdere il liquido.
Tagliare la salsiccia a fettine e farla rosolare in una padella antiaderente, senza aggiungere olio, sfumare con il vino bianco e lasciare cuocere su fuoco medio per circa 10 minuti, rigirandola spesso.
Togliere la salsiccia dalla padella e tenerla da parte.
Aggiungere un filo di olio nella stessa padella utilizzata per la salsiccia e far rosolare l’aglio precedentemente sbucciato e tagliato a fettine.
Quando l’aglio avrà cambiato colore verso il giallo, unire i broccoletti e lasciar soffriggere su fuoco vivace per alcuni minuti, rigirando spesso.
Unire la salsiccia e lasciare insaporire qualche minuto ancora.
Sistemare sul fondo di una teglia il primo rotolo di pasta per pizza con la sua carta forno, formare uno strato con metà delle fettine di formaggio.
Coprire con il composto di verdure e salsicce, infine terminare con un secondo strato di formaggio a fette.
Togliere il secondo disco di pasta per pizza dalla carta forno ed adagiarlo sulla schiacciata, come un coperchio, sigillare bene i bordi della scacciata.
Praticare dei forellini sul coperchio di pasta con i rebbi di una forchetta, coprire e lasciare lievitare a temperatura ambiente.
Accendere il forno a 200° e, quando sarà a temperatura, infornare la scacciata siciliana e cuocerla per circa 40 minuti.
Una volta terminata la cottura, sfornare la scacciata siciliana e spennellarla con olio evo, lasciare riposare qualche minuto prima di servire.
Potrebbe interessarti anche Schiacciata rustica saporita con cavolfiore e alici
Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…
Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…