Scaldare+a+Bagnomaria%2C+perch%C3%A9+si+dice+cos%C3%AC%3F+La+curiosit%C3%A0+%C3%A8+ultramillenaria
ricettasprint
/scaldare-a-bagnomaria-perche-si-dice-cosi-la-curiosita-e-ultramillenaria/amp/
News

Scaldare a Bagnomaria, perché si dice così? La curiosità è ultramillenaria

La spiegazione sul perché si dice “scaldare a bagnomaria”? Cosa c’è dietro a questa curiosa espressione nota da secoli.

Scaldare a bagnomaria (Ricettasprint.it)

Scaldare a bagnomaria, chiunque abbia messo mano ai fornelli avrà sentito parlare della tecnica di “scaldare a bagnomaria”. Ma da dove deriva questo termine così particolare? E perché mai dovremmo usare questa metodologia di cottura? Scopriamolo insieme!

Partiamo dal principio: il bagnomaria è un sistema di cottura indiretto che utilizza l’acqua come mezzo di trasmissione del calore. In pratica, si posiziona un recipiente (spesso una casseruola o una ciotola) all’interno di un altro contenitore più grande riempito d’acqua.

Questa acqua calda, riscaldata da una fonte di calore esterna, trasmette il suo calore al recipiente interno, scaldando delicatamente il suo contenuto. Ma perché questa tecnica di cottura prende il nome di “bagnomaria”? La risposta affonda le sue radici nella storia.

Il termine “bagnomaria” deriva dal latino “balneum Mariae”, che significa letteralmente “bagno di Maria”. Questa denominazione sarebbe legata alla leggenda di Maria la Giudea, una alchimista vissuta tra il I ed il III secolo d.C., la quale avrebbe utilizzato un sistema simile per riscaldare delicatamente e in maniera uniforme i suoi preparati.

Che significato ha il riscaldamento a bagnomaria?

Riscaldamento a bagnomaria (Ricettasprint.it)

Secondo la tradizione, questa Maria avrebbe avuto l’abitudine di scaldare le sue essenze e i suoi rimedi naturali in un recipiente immerso in acqua calda, per evitare che si bruciassero o si deteriorassero a contatto diretto con la fiamma. Questo metodo gentile e delicato le avrebbe permesso di ottenere preparati di qualità superiore.

Con il passare del tempo, questa tecnica di cottura indiretta si è diffusa ampiamente in ambito culinario, diventando uno strumento prezioso per gli chef e i pasticceri di tutto il mondo. Ma perché il bagnomaria è così utile in cucina? Ci sono diverse ragioni che ne fanno una metodologia di cottura davvero indispensabile:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Il calore trasmesso dall’acqua calda avvolge delicatamente gli alimenti, cuocendoli in modo graduale e omogeneo. Ciò impedisce il surriscaldamento localizzato e preserva meglio la struttura, il sapore e la consistenza dei cibi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Grazie all’acqua, la temperatura all’interno del recipiente rimane relativamente stabile e controllata, evitando sbalzi drastici che potrebbero compromettere la riuscita della ricetta. Il bagnomaria crea una barriera protettiva tra gli alimenti e la fonte di calore diretta, riducendo il rischio di bruciature accidentali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

Questo metodo di cottura è particolarmente indicato per la preparazione di creme, salse, cioccolato e altri alimenti delicati che necessitano di una fonte di calore gentile per evitare il grumosità o l’impoverimento delle loro qualità organolettiche.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

9 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

9 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

11 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

12 ore ago