Prepara la schiacciatina croccante e servila a tavola per accompagnare formaggi e salumi, approfittane e preparar anche tu!
Una preparazione semplice, facile e veloce, che puoi preparare con semplicissimi e ingredienti e non solo l’impasto non deve lievitare e così ottimizzerai i tempi.
Se stai pensando di organizzare una cena con amici, sarebbe davvero bello accompagnare il tagliere di salumi e formaggi con le schiacciatine, una vera e propria ghiottoneria. Noi ti proponiamo la ricetta base, semplice con olio extra vergine di oliva, sale e rosmarino, ma puoi anche optare per una versione con le patate.
Beh che dire come la prepari prepari la schiacciata sarà un successo!
La schiacciatina croccante all’olio extra vergine di oliva è perfetta anche da gustare con una zuppa, minestra o vellutata. Un’idea sfiziosa che non ti porterà via molto tempo, ecco la ricetta sprint da seguire passo passo.
Vogliamo stupirti, che ne dici di provare la versione farcita? Basta mettere tra due fette di schiacciatina un po’ di mortadella con pistacchi, o della pancetta con il provolone piccante e senti che bontà.
Leggi anche:Pizza senza lievito ripiena, più buona che in pizzeria
Ingredienti
Per poter preparare questa ricetta iniziamo a mettere in una ciotola la farina, il sale, l’origano, il rosmarino, l’olio extra vergine di oliva e l’acqua e mescoliamo per bene.
Leggi anche: Focaccia allo yogurt ed erbe aromatiche: soffice e croccante un vero spettacolo
Dobbiamo amalgamare il tutto, così da ottenere un composto omogeneo e senza grumi. L’impasto non deve essere appiccicoso.
Leggi anche: Pizza di scarole e salsiccia, quella vera napoletana a cui non si può proprio dire di no!
Prendiamo una leccarda da forno e foderiamo con la carta forno, stendiamo l’impasto, deve essere sottile e lasciamo cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti, poi spegniamo e serviamo a spicchi, aggiungi un po’ di olio extra vergine di oliva con il pennello di olio extra vergine di oliva. Per renderla più croccante gli ultimi minuti attiva la funzione grill. la schiacciatina si può conservare benissimo per 2 giorni in un sacchetto per alimenti o in un contenitore a chiusura ermetica.
Buon Appetito!
Lievito madre Perfetto, la ricetta precisa quella del fornaio. Sei ancora in tempo per farlo…
Ho messo tutto crudo nella teglia e poi ho infornato, neanche gli spinaci cotto, sono…
Dice che sa fare di tutto, Donald Trump. Forse anche per questo motivo ha aperto…
Lasagne vegetariane, piene di besciamella, molto più leggera e digeribili, prova la mia ricetta, tutte…
Questa versione della pastiera napoletana ti farà impazzire, immagina solo il ripieno che si scioglie…
Questa sera avevo proprio una voglia matta di pizza, ma non avevo farina per l’impasto…