Scialatielli+alla+pescatora%2C+un+piatto+ricco+e+pieno+di+sapori+prelibati
ricettasprint
/scialatielli-alla-pescatora/amp/
Primo piatto

Scialatielli alla pescatora, un piatto ricco e pieno di sapori prelibati

scialatielli alla pescatora

Scialatielli alla pescatora, un piatto ricco e pieno di sapori prelibati

Per un primo piatto veramente squisito da sfoggiare in un’occasione speciale, preparate gli scialatielli alla pescatora e farete un figurone! Pasta fresca che racchiude tutti i sapori di uno squisito sugo di pesce, pieno di cibi che profumano di mare: non c’è nulla di più buono!

Potrebbe piacerti anche: pasta con pesce spada, pomodorini ed olive

Ingredienti per 4 persone

350 gr di scialatielli
400 gr di gamberi
200 gr di seppioline
600 gr di vongole, cozze e fasolari
250 gr di pomodorini
1 spicchio di aglio

Un bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.

Preparazione degli scialatielli alla pescatora

Per realizzare gli scialatielli alla pescatora, prendete una ciotola capiente e versate le vongole ed i fasolari. Aggiungete acqua e sale e fate spurgare in frigorifero.

Pulite le cozze, eliminando le impuritĂ  dal guscio e mettetele in una pentola senza acqua. Coprite e mettete sul fuoco a fiamma dolce fin quando si saranno aperte rilasciando il liquido di cottura.

Dedicatevi ora alle seppioline: anch’esse andranno ben pulite e lavate. Tagliatele a pezzettini e mettetele da parte in un recipiente. Prendete poi i pomodorini, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a spicchi.

A questo punto preparate un soffritto in un tegame molto capiente con abbondante olio extra vergine di oliva, in cui farete rosolare uno spicchio d’aglio: quando sarà dorato, versate innanzitutto i gamberi, che dovranno cuocere, coperti per circa 5 minuti.

Successivamente unite le seppioline e coprite nuovamente. Continuate la cottura per altri 5 minuti, dopo di che aggiungete i pomodorini ed il prezzemolo tritato grossolanamente.

Fate cuocere per circa 5 minuti, poi sfumate con il vino bianco e coprite. Intanto mettete sul fuoco la pentola con abbondante acqua salata per la pasta. Prendete i frutti di mare dal frigorifero, scolateli e sciacquateli ripetutamente per eliminare le impuritĂ .

Unite in padella le vongole ed i fasolari, lasciate che si aprano. Aggiungete anche una parte delle cozze private del guscio, rigirate e poi togliete il coperchio. Calate gli scialatielli e scolateli bene al dente, versate anch’essi in padella per ultimare la cottura. Se necessario, aggiungete un pò dell’acqua di cottura delle cozze.

Proseguite rigirando la pasta per qualche minuto, poi impiattate quando è ancora ben calda: servite i vostri scialatielli alla pescatora guarniti con qualche cozza e qualche ciuffetto di prezzemolo!

scialatielli alla pescatora

Potrebbe piacerti anche: zuppa di vongole e fagioli

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

A Pasqua faccio questi involtini al posto dell’arrosto, sono così buoni che uno tira l’altro fino al bis!

In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…

5 minuti ago
  • News

Le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria, le ricette che ti salveranno la cena, zero sporco e puzza in casa

Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…

35 minuti ago
  • Primo piatto

Che profumino ho in cucina, sto preparando il coniglio in umido ai peperoni e per le pappardelle non c’è condimento migliore!

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…

1 ora ago
  • News

Sottovuoto senza bollire, il trucco super veloce per non buttare via nessuno dei tuoi barattolini

Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…

2 ore ago
  • News

Soffrivo sempre di gonfiore addominale ma con questi rimedi finalmente ho risolto

Per eliminare il gonfiore addominale e ritrovare il benessere perduto ci sono diverse strade che…

2 ore ago
  • News

A Pasqua solo pasta fresca, ma come si conserva quella che avanza?

Per il pranzo di Pasqua, non ho lasciato nulla al caso. Ecco perchĂ© ho deciso…

3 ore ago