Basta con le solite ricette, prendi il pollo e butta tutto in casseruola: con un solo ingrediente diventa un piatto gourmet succoso e tenerissimo.
Al forno, impanato e fritto o arrostito il pollo non delude mai le aspettative e soprattutto se ci metti le patate diventa la cena perfetta per tutta la famiglia. A volte però fa anche bene cambiare, io avevo ospiti improvvisi a cena e così mi sono ingegnata ed ho provato una ricetta che mi ha suggerito una cara amica: é stato un vero successo.
Basta veamente poco ed il solito pollo si trasforma in una cenetta eccellente, con un profumo ed una consistenza così invitante che nessuno riuscirà a resistere. Una deliziosa glassatura renderà ogni morso una vera bomba di gusto, pensa che a casa mia hanno fatto pure la scarpetta nel piatto per non perdersi neanche una goccia di condimento.
Potrebbe piacerti anche: Faccio un petto di pollo speziato in padella che emana un profumino che neanche immagini, questa è la mia ricetta
Ingredienti
1,5 kg di pollo cosce e sovracosce
Aceto balsamico q.b.
Miele millefiori q.b.
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando gli ingredienti: lavate ed asciugate il pollo tamponandolo con la carta assorbente, quindi conditelo con sale e pepe su tutti i lati. Pelate gli spicchi d’aglio e la cipolla, eliminate l’anima centrale e tritate tutto finemente, quindi versateli in una casseruola capiente insieme ad un po’ d’olio extravergine d’oliva: accendete a fuoco dolce e stufate bene mescolando spesso, in modo che possano sprigionare il loro aroma. A questo punto aggiungete la carne e fatela rosolare su tutti i lati e coprite lasciando cuocere per qualche minuto. A questo punto, rimettete il pollo nella casseruola ed aggiungete 4 cucchiai di aceto balsamico ed un cucchiaio abbondante di miele: mescolate bene per ricoprire uniformemente i pezzi di pollo con il condimento, poi versate anche la metà del brodo caldo ed i rametti di rosmarino e portate ad ebollizione. Fatto ciò abbassate la fiamma e coprite la casseruola con un coperchio, lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, girando il pollo di tanto in tanto per assicurarvi che si cuocia uniformemente. Se il sugo si addensa troppo, potete aggiungere un po’ d’acqua o brodo per mantenere la giusta consistenza: alla fine della cottura, scoprite la casseruola e lasciate cuocere per altri 10 minuti, mescolando in modo che la carne possa glassarsi. Una volta pronto togliete il pollo dalla casseruola e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servirlo, intanto fate ridurre ulteriormente il sugo a fuoco vivo se desiderate una consistenza ancora più densa. Servite il pollo ben caldo con il suo condimento delizioso e gustatelo con verdure o un semplice puré: buon appetito!
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…