La Scrocchiarella condita è fenomenale! Sottile, croccante e subito pronta perché così fatta non necessita di lievitazione è la pizza romana che piace a tutti
La Scrocchiarella condita è fantastica! Fatta in pochi e semplicissimi passaggi, è la sfizioneria immancabile per un antipasto sfizioso o per una cena del sabato sera alternativa e goduriosa. Stiamo parlandodi qualcosa di talmente buono che nessuno sa resistere alla tentazione di mangiarne almeno uno spicchio, anche solo per assaggiarla.

Con questa ricetta tutti la possono preparare, e con pochissima fatica. anche chi mette piede dietro ai fornelli per la prima volta, ed è sempre buonissima!
Scrocchiarella condita ecco come si fa
La Scrocchiarella condita è straordinaria! Pronta in pochi minuti, finirete di mangiarla solo quando è finita. Invitante e appetitosa, così realizzata piace moltissimo anche ai bambini nonostante sia ricoperta con i pomodori.
Di grande effetto scenico nella sua semplicità, è anche perfetta per una merendina di metà mattina da far fare ai bambini a scuola. Ottima sia calda che fredda, se potete fatene sempre un pò di più perché in qualunque momento della giornata la presenterete, sia grandi e che piccoli la divoreranno in un attimo perché è buonissima ma anche perché fin dal priumo morso mette una grande allegria.
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: forno, 200° per 15 minuti
- Strumenti
- una ciotola
- un cucchiaio
- una leccarda
- carta forno
- un mattarello
- Ingredienti
- un cucchiaino di lievito istantaneo in polvere per torte salate
- un pomodoro ramato
- 1 rametto di rosmarino
- 4 g di sale fino
- 3/4 di un bicchiere di acqua naturale oligominerale
- due bicchieri di farina
- 20 ml di olio evo grezzo 100% italiano
Scrocchiarella condita, procedimento
In una ciotola mescolate la farina con il lievito. Aggiungete il sale e inglobate alla polvere unica l’acqua e l’olio. Date al composto uniforme la forma di una palla che stenderete per avere una sfoglia di impasto con spessore 3 mm che trasferirete in una leccarda foderata di carta forno.
Leggi anche: Pasta matta: un leggero sugo rosé arricchito con tantissimi funghi e una bella manciata di parmigiano
Leggi anche: Due peperoni e un paio di salsicce: realizzi un sughetto da paura, provalo subito!

Leggi anche: Fagottini di melanzane con peperoni e mozzarella, un piatto favoloso e ricco di sorprese
Decorate la superficie della scrocchiarella con il pomodoro tagliato a fettine sottilissime e condite con un filo d’olio. Aggiustate di sale e spolverizzate con il rosmarino. Infornate a 200° per 15 minuti.

