Scuma+fritta+%7C+Finger+food+tipico+nostrano+semplice+e+invitante
ricettasprint
/scuma-fritta-finger-food-tipico-nostrano-semplice-invitante/amp/
Finger Food

Scuma fritta | Finger food tipico nostrano semplice e invitante

Scuma fritta. Foto Adobe.-ricettasprint

Oggi vi presentiamo degli stuzzichini a dir poco fantastici e di grande effetto scenico. Stiamo parlando della Scuma fritta. Questi sono dei finger food incredibilmente buoni la cui ricetta ha origine italiane: più precisamente, questi fantastici finger food hanno origini siciliane.

Si tratta di stuzzichini salati molto famosi in Italia e nel resto del che vengono realizzati con la pasta cotta al dente mescolata con burro, formaggio, pepe alla quale darete la forma tipica della scuma, che ricorda quella di un nido accogliente, e friggerete in olio caldo.

Io ho scelto di guarnire l’interno di questi accoglienti nidi con delle mandorle ma voi potete usare altra frutta secca a proprio piacere oppure lasciarli vuoti seguendo le indicazioni alla lettera della ricetta. Il risultato sarà comunque sublime!

Piace tantissimo a grandi e piccini. Potete presentarli in tavola come antipasti sia per un pranzo in famiglia che per una cena con parenti e amici. Sono talmente deliziosi che andranno a ruba in un batter d’occhio!

Con la sua croccantezza e il suo sapore inconfondibile e indimenticabile, questi manicaretti vi conquisteranno al primo morso. Potete servire questi finger food anche come primo piatto insolito e ricco di gusto. Spariranno dalle scodelle, sempre e comunque, in un attimo.

Potrebbe piacerti anche: Snack di pasta sfoglia con spinaci e salmone | veloci e fantastici

Potrebbe piacerti anche: Linguine alle cozze e salmone | Primo di mare dal gusto esaltante

Dosi per: 4 porzioni

Realizzato in: 40 minuti

Tempo di cottura: 7 minuti

  • Strumenti
  • una pentola
  • uno scolapasta
  • un vassoio
  • una padella antiaderente
  • carta assorbente
  • una forchetta
  • una spatola

 

  • Ingredienti
  • 60 g di burro
  • 3 uova medie
  • 420 g di spaghettini
  • 110 g di caciocavallo
  • sale q.b.
  • 220 g di pangrattato
  • per friggere
  • olio q.b.

Scuma fritta, procedimento

Lessate gli spaghettini in una pentola d’acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Trascorso il tempo necessario, scolate la pasta al dente e rovesciateli in una ciotola. Aggiungete il burro fuso e tre quarti di caciocavallo grattugiato. Aggiustate di pepe a proprio piacimento e mescolate per avere un sapore uniforme con il quale darete forma alle schiume che farete compattare su un vassoio.

Scuma fritta ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Torta salata di pasta sfoglia con zucchine | Facile e pronta in pochi minuti

Potrebbe piacerti anche: Crostatine al cioccolato con crema allo yogurt e mirtilli | irresistibili

Passato il tempo necessario, immergete i manicaretti nell’uovo e poi fateli rotolare nel pangrattato prima di friggerle, una alla volta, in una padella con olio caldo. Ultimata la cottura, fate riposare per qualche minuto su carta assorbente e servite.

Scuma fritta ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Scuma fritta ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

25 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

55 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago