Se avete già realizzato un primo con questi gnocchetti, vi consiglio di assaporare questa ricetta, una variante al tipico piatto tirolese. Bisogna provarlo subito e ci aggiungiamo anche le verdure.
Se parliamo di spärzle, stiamo parlando di gnocchetti tipici della tradizione tirolese. Sono celebri sicuramente, e sono perfetti da prestarsi per vari ricette, anche diverse da qui la tradizionale. Oggi andiamo a preparare questi gnocchetti deliziosi con una purea di spinaci e aggiungeremo lo speck tagliato a pezzettini.
Avremo un piatto molto sfizioso, buono, un modo per poter mangiare le verdure, e avremo sicuramente grandi soddisfazione perché ci sazieranno moltissimo.
Questo è un piatto che possiamo gustare con o senza la panna, a seconda dei nostri gusti, ma avete presente che la panna starà ad amalgamare il tutto e renderlo più cremoso. Una vera e propria chicca questo primo piatto profumato e decisamente delicato, un con dubbio referto tra la cucina italiana e quella tirolese.
Per realizzare questo piatto fatto con questi gnocchetti speciali, dobbiamo iniziare a preparare gli spinaci, perciò le andremo a mettere, dopo avere i lavati per bene, all’interno di una padella e li cuoceremo a fuoco moderato con la panna fino a quando non saranno completamente appassiti. A questo punto li metteremo all’interno di un boccale e li lavoreremo con il mixer ad immersione frullandoli per ottenere una crema.
Aggiungiamo le uova e un pizzico di sale e mescoliamo il tutto con una frusta e poi aggiungiamo l’acqua. Insaporiamo con la noce moscata e versiamo gradualmente la farina per mescolare con un cucchiaio accorpandola avendo cura di non formare i grumi. Mettiamo da parte, a questo punto, l’impasto gli andiamo a preparare il condimento.
Tagliamo lo speck a pezzettini e facciamo riscaldare il burro l’olio in una padella antiaderente. Aggiungiamo i pezzettini di speck e facciamolo soffriggere per qualche minuto.a questo punto versiamo la panna aggiustiamo di sale e di pepe facciamo ad addensare il tutto. Adesso dovremmo cuocere gli gnocchetti perciò mettiamo sul fuoco un tegame colmo d’acqua salata e portiamo la demolizione, poi mettiamo lo schiacciapatate al posto dello spätzlehobel, che non è un arnese che abbiamo in casa regolarmente, e versiamo all’interno l’impasto dei nostri gnocchetti facendo scorrere avanti e indietro in modo tale che l’impasto cada attraverso i fori e una volta che sarà a contatto con l’acqua bollente si cuoceranno in pochi istanti.
Come per gli gnocchi classici, quando arriveranno in superficie vorrà dire che saranno cotti, perciò scoliamo e mettiamo all’interno del condimento mantecando per bene e aggiustando, se si necessita, di sale. Mettiamo nei piatti e serviamo ben caldi.
leggo anche: Test boccia gli gnocchi di patate di due celebri marche: “Troppi pesticidi”
Nel momento in cui rimane anche una sola melanzana nel cesto di frutta e verdura,…
Non strofinare più le padelle per rimuovere sporco e grasso ti do la soluzione, è…
Gli asparagi non sono buoni solo perché fanno bene, ma perché con la loro dolcezza…
Preparati la colazione con tutto quello che ti avanzerà a pasqua, perfino le mug cake…
È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…
In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…