Pasta e ceci di una volta: sapore e consistenza da urlo, a casa mia si fa come una volta, solo così avrai l’approvazione di tutti!
I piatti tradizionali, hanno sempre quel tocco in più che li rende unici, ogni cucchiaiata è come un abbraccio che sa di casa. La pasta e ceci fatta come una volta è proprio così: semplice, rustica, ma ricca di sapore e con una consistenza cremosa che conquista al primo assaggio. È uno di quei piatti che, una volta provato, non puoi più dimenticare.
Il segreto di questa ricetta sta tutto negli ingredienti genuini: ceci morbidi e avvolgenti, arricchiti dal sapore inconfondibile del lardo di colonnata, che dona un sapore unico. Il tutto viene completato con verdure fresche, pomodori pelati e il profumo inconfondibile del rosmarino. E ovviamente, la pasta all’uovo, che rende questo piatto indimenticabile.
Dunque preparala e vedrai come piacerà a tutti. Un consiglio? Lasciala riposare qualche minuto prima di servirla in tavola, così i sapori si amalgameranno ancora meglio, rendendo il piatto irresistibile. E ora, prepariamo insieme questa meraviglia della cucina tradizionale e preparati a tanti complimenti. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Per 4 persone
600 g di ceci precotti
60 g di lardo di colonnata
1 cipolla piccola
1 patata grande
Una carota
Un gambo di sedano
100 g di pomodori pelati finemente tritati
Trita finemente il lardo insieme alla cipolla, alla carota, al sedano e alla patata sbucciata. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e rosola il trito a fuoco medio, mescolando spesso, finché le verdure saranno morbide e profumate. Unisci i ceci precotti e i pomodori pelati tritati. Aggiungi il rametto di rosmarino e mescola bene, lasciando insaporire per qualche minuto.
Leggi anche: Crespelle ripiene: il successo è come quello della pasta al forno così buone che ripuliscono pure la teglia!
Versa acqua calda nella pentola fino a coprire i ceci di circa due dita. Porta a bollore, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, aggiustando di sale e pepe a metà cottura. Ora preleva un mestolo abbondante di ceci e frullali con un po’ di brodo di cottura.
Leggi anche: Alla pasta del pastore nessuno sa dir di no, ormai è anche la mia preferita e la preparo quasi tutti i giorni
Rimetti la crema ottenuta nella pentola, in modo da rendere il piatto ancora più cremoso e aggiungi la pasta all’uovo direttamente nella pentola con i ceci. Se necessario, aggiungi altra acqua calda e cuoci la pasta mescolando spesso per evitare che si attacchi. Una volta cotta la pasta, spegni il fuoco e lascia riposare per 5 minuti. Servi caldo, con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe fresco, vedrai che successo. Buon appetito!
Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più…
Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…
A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…
Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…