Se+hai+2+melanzane+e+2+peperoni+in+frigo%2C+prova+la+cianfotta+napoletana%3A+metti+tutto+in+padella+e+vedi+che+ti+mangi
ricettasprint
/se-hai-2-melanzane-e-2-peperoni-in-frigo-prova-la-cianfotta-napoletana-metti-tutto-in-padella-e-vedi-che-ti-mangi/amp/
Contorno

Se hai 2 melanzane e 2 peperoni in frigo, prova la cianfotta napoletana: metti tutto in padella e vedi che ti mangi

La cianfotta napoletana é il contorno più gustoso che tu possa fare, lo mangi per giorni e non ti stanca mai, a casa mia lo amano anche i bambini.

Un mix di verdure super saporito di stagione, perfetto da abbinare a carne e pesce oppure anche per farcirci le bruschette.

prova la cianfotta napoletana ricettasprint

Se ti avanza puoi usarlo veramente come più ti piace, io ci ho addirittura condito la pasta ed é venuta buonissima: non ti stanca mai, é versatile e ti salva il pranzo e la cena.

La ricetta é quella originale, me l’ha data mia nonna: era il suo contorno preferito fin da bambina e capirai perché

Mettere insieme tutte queste strepitose verdure ti darà un senso di bontà e di sazietà incredibile, ti farà dimenticare nel vero senso della parola le solite patatine fritte. C’è chi ci mette anche le zucchine, io preferisco i sapori un po’ più decisi e rustici, ma sicuramente é un0aggiunta che va a dare ancora più corposità al piatto. La ricetta originale non le prevede, ma se ne hai qualcuna in frigorifero che non sai come usare, buttala dentro e male non fa!

Potrebbe piacerti anche: Tiella saporita di patate pomodori e cipolle, con pochi euro hai risolto la cena e se ti avanza hai anche il contorno

Ingredienti

1 kg di peperoni misti
1 kg di melanzane
5 pomodori grandi
4 patate di media grandezza
2 cipolle bianche
Un spicchio d’aglio
50 gr di capperi sotto sale
100 gr di olive nere di Gaeta snocciolate
10-12 foglie di basilico fresco
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Sale e pepe nero q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione della cianfotta napoletana

Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo e tagliando le verdure. Prendete i peperoni: lavateli, asciugateli ed eliminate il torsolo, i filamenti ed i semini interni. Tagliateli a listarelle di circa un centimetro e metteteli da parte. Fate lo stesso con le melanzane: lavatele, spuntatele e tagliatele a tocchetti in questo caso: mettetele in un colapasta e cospargetele di sale lasciandole a riposo per almeno una mezz’oretta in modo che perdano un po’ di acqua di vegetazione che le rende amare. Procedete quindi con le patate: lavatele, sbucciatele e tagliatele a tocchetti, poi pelate le cipolle ed affettatele.

Prendete anche i pomodori, lavateli, eliminate il picciolo e tagliateli in pezzi, poi pelate e tritate finemente lo spicchio d’aglio dopo aver eliminato l’anima centrale. A questo punto tutte le verdure saranno pronte, bisogna adesso procedere alla cottura: versate abbondante olio extra vergine d’oliva in una casseruola capiente e riscaldatelo a fuoco medio-alto. Aggiungete innanzitutto i peperoni e fateli rosolare per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando inizieranno ad ammorbidirsi.

Intanto sciacquate le melanzane ed asciugatele molto bene con un canovaccio pulito, poi aggiungete anche queste nella casseruola. Cuocete per 5 minuti circa, quindi unite insieme le patate e le cipolle: coprite e continuate a cuocere per altri 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché tutte le verdure saranno ben cotte e leggermente dorate. A questo punto unite i pomodori, i capperi, le olive nere, l’aglio tritato, il basilico spezzettato a mano: mescolate bene il tutto, riducete la fiamma a bassa intensità e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti senza coperchio, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo potete aggiungere un pochino di acqua. Spegnete il fuoco e lasciate riposare le verdure in padella per 5-10 minuti prima di servirle oppure potete anche gustarle fredde, saranno ugualmente strepitose!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

48 minuti ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

1 ora ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

2 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

3 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

3 ore ago