La preparazione del caffè è un rituale molto importante per gli estimatori della bevanda al quale dobbiamo prestare attenzione, perché se commetti questo piccolo errore riscrivi di farla esplodere.
Nel momento in cui parliamo del caffè, infatti, facciamo riferimento a una bevanda che ramificata in varie tradizioni culinarie in tutto il mondo, la quale accompagna la colazione e la giornata di numerose persone.
In Italia abbiamo costruito un vera propria priorità dedicata a caffè, per la quale è prevista la preparazione in moka oppure attraverso elettrodomestico specifico, importante è che la miscela sia in grado di riprodurre la bevanda come piace a noi… motivo per cui si tende a utilizzare sempre più spesso la caffettiera.
Fare il caffè con la moka e apparentemente facile, ma sappiamo benissimo che si tratta di un vero e proprio rituale che deve eseguire degli step specifici, così da poter ottenere poi la bevanda che siamo abituati a bere ogni mattina insieme alla nostra sola colazione.
È necessario ricordare in tal senso, quindi, che dobbiamo cominciare prendendo il serbatoio della nostra moka e riempiendolo di acqua, prendete come punto di riferimento la valvola che si trova quasi all’estremità del bordo… l’acqua che ci servirà per il caffè deve proprio arrivare a questo punto.
Smettiamo poi il filtro, qui dove aggiungiamo la montagnetta di caffè, poi abitiamo la parte superficiale della moka dove arriverà la nostra bevanda calda e fredda per essere sorseggiato… ma cosa potrebbe andare storto così tanto da determinare un’esplosione?
Il procedimento che ti abbiamo appena illustrato e quello che ci permetterà di effettuare un perfetto caffè utilizzando la moka, ma dobbiamo prestare attenzione perché è proprio in questo step che si può verificare l’errore fatale che determina l’esplosione della caffettiera. Non si tratta solo dello sporco che può arrivare nella tua cucina, in grado di toccare davvero ogni parete della stanza, ma tale evento potrebbe essere davvero pericoloso soprattutto se capitiamo in traiettoria della moka.
LEGGI ANCHE -> Sei a dieta vuoi sapere quale formaggi puoi mangiare? La classifica dei più light
Nel caso in cui preparando la moka ci rendessimo conto di aver dimenticato di mettere l’acqua nella caldaia, quindi, può succedere che il forte calore generato diventa la causa principale dell’esplosione della caffettiera. Lo stesso effetto si può avere anche se lasciamo la moka sul fuoco per più tempo del dovuto. Un vero e proprio caos in grado di generare diversi problemi… Motivo per cui dobbiamo sempre controllare l’attività della nostra moka quando la prepariamo, dopo averla messa sul fuoco fin quando non ci accertiamo che il caffè sia arrivato nella tazzina.
LEGGI ANCHE -> È bufera sul noto chef: riscaldamenti spenti nei suoi ristoranti per risparmiare, ma i menù costano oltre 800 euro
LEGGI ANCHE -> Frullatore sempre sporco, solo in questo modo puoi togliere tutti i residui di cibo
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…