La conservazione della farina è importante e non va sottovalutata, quindi presta attenzione se non vuoi un’invasione delle tarme del cibo.
La conservazione degli alimenti è importante e non va mai sottovalutata, spesso la fretta e la distrazione ci fa cadere in errori banali. Se non si conserva in un determinato modo la farina si rischia un’invasione di tarme del cibo in dispensa.
Se vogliamo evitare ciò allora dobbiamo procedere in questo modo, così da garantire una corretta conservazione della farina, così che rimanga integro il prodotto. Conservando in modo corretto la farina possiamo ottenere dei risultati impeccabili, torte, pizze, focacce e biscotti super deliziose. Non resta che scoprire come conservare per bene la farina.
La farina è tra gli ingredienti base che ci permettono di preparare del pane, biscotti, torte e pizze speciali. Se non si conserva in un certo modo può essere un problema perché si possono verificare contaminazioni da parte di batteri, insetti e muffe che alterano il prodotto compromettendo il sapore, il colore e la consistenza.
La farina viene venduta in confezioni di carta, al momento dell’acquisto dobbiamo accertarci che la confezione sia intatta, non ci devono essere presenti fori sulla confezione. Una volta rientrati a casa la farina va conservata in dispensa che deve essere pulita.
La dispensa è il miglior posto per conservare la farina è un luogo asciutto e fresco e lontano da luce. La farina deve essere conservata in un contenitore a chiusura ermetica, anche di vetro va bene, l’importante che abbia una guarnizione in gomma. La chiusura ermetica tiene lontano l’aria, preservandone la qualità della farina e si riduce la possibilità di formazione di farfalline del cibo.
È importante però apporre sul barattolo l’etichetta con la data di scadenza della farina. Per una corretta conservazione della farina la temperatura non deve essere alta e neanche troppo bassa.
Leggi anche: Come conservare i legumi cotti così da sembrare appena preparati? Mia nonna mi ha suggerito di fare così
A causa delle alte temperature la farina fermenterebbe subito, se l’ambiente è troppo umido potrebbero formarsi dei grumi. Qualora in casa facesse troppo caldo possiamo optare per la conservazione in frigo della farina, però prima di usare la farina si consiglia di tirarla dal frigo almeno 10-15 minuti prima dell’utilizzo. E per quanto tempo si conserva la farina? In linea generali la farina si conserva per 6-8 mesi, quella farina integrale è più delicata quindi non si consiglia di conservare per un tempo superiore ai 2 mesi.
Se si conserva la farina come consigliato sopra di sicuro tieni lontano le tarme del cibo che adorano purtroppo o cibi secchi, se questi sono facilmente accessibili l’invasione è assicurata.
Ricorda di lavare ogni volta il contenitore della farina con acqua calda, sapone per piatti e aceto di vino bianco. Pulire per bene la dispensa seguendo qualche piccolo trucco. Lasciare in dispensa delle foglie alloro dopo la pulizia l’odore forte tiene lontano le tarme del cibo.
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…
Per i veri saltimbocca alla romana non servono trucchi, ma solo le scelte giuste: da…
La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…
Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…
Preparo una variante veloce del classico casatiello, con questa torta salata morbidissima che ne ha…
Fai molta attenzione alla muffa che può formarsi nella macchinetta del caffè. Se non vuoi…