I carciofi ripieni alla siciliana sono un piatto tradizionale che racchiude tutte le caratteristiche più amate e riconosciute della cucina siciliana: sapori intensi, ingredienti freschi e genuini e una semplicità che esalta la bontà dei sapori.
La consistenza di questi ortaggi si sposa perfettamente con la ricchezza del ripieno, creando un piatto appagante e diverso dal solito. Anche se non hai molta dimestichezza in cucina, riuscirai comunque a fare un ottimo piatto ed anche economico perché richiede ingredienti che potresti anche già avere in casa.
Le ricette tradizionali della cucina siciliana vantano una semplicità che preserva i sapori e la qualità degli ingredienti. Questo piatto, come molti altri della cucina siciliana, è stato tramandato di generazione in generazione mantenendo integro l’amore per gli ingredienti locali e la genuinità delle tradizioni culinarie. Ogni boccone è un viaggio nelle tradizioni e nei sapori di questa affascinante regione, ma soprattutto un’esperienza gastronomiva indimenticabile che si basa su una cucina casalinga e semplice proprio come quella delle nonne. Con pochi ingredienti di facile reperibilità si possono creare dei veri e propri capolavori, proprio come questi carciofi!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carciofi avanzati e pure il bollito, faccio uno spezzatino stasera da 10 e lode considera che se lo litigano
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta dei carciofi ripieni alla siciliana, iniziate preparando il ripieno. In una ciotola, mescolate il pangrattato con il pecorino grattugiato, i pinoli, l’uvetta, i filetti di alici sott’olio tritati finemente, il prezzemolo fresco tritato e il caciocavallo siciliano a cubetti. Aggiungete un filo di olio extra vergine d’oliva per creare un composto compatto. Assaggiate e, se necessario, regolate di sale e pepe.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Giorgio Locatelli e la malattia della figlia, il dramma del giudice di Masterchef
Prendete i carciofi e tagliate via le punte spinose e le foglie esterne più dure, conservando solo il cuore del carciofo. Prima di iniziare a farcirli, potete anche saltarli in padella con un filo di olio extra vergine d’oliva per qualche minuto con il coperchio, in modo da renderli più morbidi. A questo punto, con l’aiuto di un cucchiaino, riempite generosamente il cuore centrale con il composto preparato in precedenza. Schiacciate il ripieno delicatamente per farlo aderire bene.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tassa sul cibo spazzatura, un Paese l’ha fatto e i risultati sono pazzeschi
Prendete una pentola capiente e sistemate i carciofi ripieni all’interno uno accanto all’altro in modo da tenerli dritti con il ripieno rivolto verso l’alto. Aggiungete un dito di acqua fino a coprire la base dei carciofi e aggiungete un filo di olio extra vergine d’oliva ed una tazzina di vino bianco secco, sale e pepe. Chiudete con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 30-40 minuti, finché i carciofi saranno morbidi e il ripieno sarà ben cotto. A metà cottura, verificate se sia necessario aggiungere ancora poca acqua se la precedente sia stata assorbita. Una volta che i carciofi ripieni alla siciliana sono pronti, serviteli caldi o tiepidi e gustateli in tutta la loro bontà!
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…