Carne bianca e leggera, ma molto nutriente: la platessa ci fa bene tutti i giorni ma se la prepariamo così sarà una festa a tavola
Chi mangia pesce tutto l’anno vive meglio, lo dicono nutrizionisti e dietologi. Ancora di più se sono piatti creativi ma semplici come questi filetti di platessa trasformati in involtini ripieni di golosa verdura e passati al forno.
Carni bianche e leggere, cotture veloci, il pranzo che tutto sognano.
Prima di vedere la ricetta, un veloce ripasso. Non abbiamo trovato la platessa già sfilettata e quindi optato per il pesce intero? Nessun problema, è un lavoro manuale che possono fare tutti, con la tecnica giusta.
Appoggiamo il pesce sul piano di lavoro e lo teniamo saldamente per la coda con una mano. Con l’altra teniamo un coltello e raschiamo il dorso della platessa facendo movimenti rettilinei andando dalla coda alla testa. Dopo aver eliminato le squame li passiamo sotto acqua fredda corrente per lavarli bene.
Riprendiamo il coltello e pratichiamo un’incisione perpendicolare alla branchia. Infiliamo il dito medio all’interno dell’incisione e tiriamo con forza, per aprirla totalmente. Laviamo di nuovo il pesce, facendo scorrere l’acqua fredda nella parte interna e sulla superficie.
Incidiamo la pelle vicino alla testa e la eliminiamo tirando con un colpo solo, partendo dalla testa fino alla coda, sia da un lato che dall’altro della platessa. Infine sfilettiamo: facciamo un’incisione lungo il corpo e la lisca centrale.
Inseriamo la punta del coltello nell’incisione e la muoviamo esercitando piccoli movimenti regolari andando verso i margini esterni. Basterà far scivolare la lama tra le lische e la polpa. Andiamo avanti così, ricaveremo quattro filetti per ogni pesce. Infine con le pinzette apposite eliminiamo eventuali lische rimaste, toccando con le punte delle dita.
Ingredienti (per 4-6 persone):
16 filetti di platessa
2 zucchine scure
1 melanzana lunga
30 g di parmigiano grattugiato
40 g di pangrattato
2 scalogni
1 spicchio d’aglio
Sbucciamo e laviamo gli scalogni, poi li tritiamo finemente. Spuntiamo le zucchine, le laviamo e le tagliamo prima a listarelle, poi a cubetti. Facciamo lo stesso con la melanzana cercando di dare forme simili.
Mettiamo a rosolare tutte le verdure in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio extravergine, saliamo il giusto e lasciamo cuocere per 20 minuti. Se vediamo che si asciugano troppo, allunghiamo con un mestolino di acqua calda.
Dopo 5 minuti anche il parmigiano, lasciamo insaporire tutto insieme e spegniamo.
Riprendiamo i filetti di platessa e li farciamo con un cucchiaio di verdure e uno di pangrattato aromatizzato con i pinoli. Li richiudiamo delicatamente e li blocchiamo con uno stuzzicadenti. Infine li facciamo cuocere in forno a 180° per 5-6 minuti con un filo di olio extravergine. A cottura ultimata aggiungiamo anche le verdure che sono avanzate, li lasciamo insaporire insieme per un minuto e possiamo servire.
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…