Pizza ripiena come solo a Napoli la sanno fare: un po’ di lavoro manuale e tanto sapore a tavola, i sente che è preparata con le tue mani
Non è il classico casatiello e nemmeno il tortano che in fondo è un fratello quasi gemello. Ma arriva anche questa dalla grande tradizione napoletana delle feste di Pasqua. Il giorno di venerdì santo di solito è dedicato al digiuno.
Con questa pizza ripiena, o meglio chiena, fai un figurone a costo quasi zero.
Basta poco per preparare un rustico da favola. Il ripieno in effetti è simile a quello del casatiello, salumi e formaggi in serie. Cambia però l’involucro, molto più simile ad una focaccia anche se è una frolla. Qui trovi tutto quello che ti serve, ma puoi cambiarlo con quello che trovi in frigo e ti avanza.
Ingredienti:
Per la frolla
550 g di farina
140 g di burro
2 uova grandi
Partiamo dalla pasta frolla che è la base della nostra pizza chiena. Setacciamo in una ciotola la farina. Aggiungiamo il burro ammorbidito, quindi tirato fuori dal frigo almeno 20 minuti prima, e tagliato a pezzetti. Poi anche lo zucchero semolato, le due uova, il pizzico di lievito e il sale fino per completare.
Mescoliamo inizialmente con un cucchiaio e quando vediamo che comincia a compattarsi passiamo direttamente alle mani. Lavoriamo bene per amalgamare gli ingredienti e ci fermiamo quando otteniamo un impasto liscio.
Per questo ci serve un po’ di acqua tiepida, che versiamo nell’impasto. Non tutta insieme, potrebbe non bastarcene anche solo metà. Quando abbiamo finito formiamo una palla, la avvolgiamo nella pellicola alimentare e la lasciamo riposare in frigorifero per 1 ora.
Poco prima di riprendere la frolla prepariamo anche il ripieno. Setacciamo la ricotta con un colino a maglie stretto direttamente in una ciotola. Uniamo anche l’amido di mais e l’uovo intero, poi cominciamo a mescolare con una frusta a mano.
Completiamo con il salame napoletano tagliato a cubetti piccoli, così come il provolone e il pecorino grattugiato. Saliamo moderatamente e insaporiamo anche con un del pepe nero. Mescoliamo bene con un cucchiaio e il ripieno è pronto.
Riprendiamo la frolla e la dividiamo in due parti, una più grande dell’altra: diciamo che una deve essere due terzi rispetto all’altra. Stendiamo il pezzo più grosso con un mattarello e lo mettiamo alla base di uno stampo rotondo da 24 cm precedentemente unto. Bucherelliamo con i rebbi della forchetta e aggiungiamo il ripieno livellandolo bene.
Prendiamo l’altro pezzo di frolla, la stendiamo e la usiamo per sigillare la torta salata e la rimbocchiamo bene sui lati. Spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto insieme ad un pizzico di sale e preriscaldiamo il forno a 180°.
Infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere la pizza chiena per circa 50 minuti. Non ci serve necessariamente dorata in superficie, solo ben cotta. La tiriamo fuori, la lasciamo intiepidire nello stampo e poi la adagiamo sul piatto da portata per tagliarla.
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…
Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…
Con l'uovo farcito stupisci tutti a Pasqua, ma non riempirlo con il solito tiramisù: così…
Questa sera, di ritorno dalla palestra, avevo particolarmente fame, motivo per cui sentivo davvero la…