Se+provi+la+pasta+e+lenticchie+alla+napoletana+ti+innamori%2C+pensa+che+anche+i+miei+figli+mi+chiedono+il+bis
ricettasprint
/se-provi-la-pasta-e-lenticchie-alla-napoletana-ti-innamori-pensa-che-anche-i-miei-figli-mi-chiedono-il-bis/amp/
Primo piatto

Se provi la pasta e lenticchie alla napoletana ti innamori, pensa che anche i miei figli mi chiedono il bis

La bontà della pasta e lenticchie alla napoletana non si può spiegare, devi solo assaggiarla per capire: una consistenza morbida ed avvolgente che la rende irresistibile!

Quando arriva l’autunno i primi caldi sono all’ordine del giorno e ti assicuro che non c’é niente di più confortante di un piatto genuino e casalingo come questo.

pasta e lenticchie alla napoletana ricettasprint

I legumi sono un must immancabile nella stagione fredda perché riscaldano e con il loro sapore evocano sempre quelle atmosfere antiche e quei profumi semplici che riempiono il cuore e lo stomaco.

Provala, così cremosa e saporita che nessuno ti dirà di no: sarà la tua arma vincente a tavola

Io non so perché, ma tutte le volte che cucino la pasta e lenticchie così mi viene in mente la cucina di mia nonna, quando si ingegnava per rendere più gustoso questo primo che a noi piccoli non andava tanto a genio. A volte ci metteva anche la pancetta nel soffritto e devo dire che aveva il suo perché, ma sinceramente ti consiglio di assaggiarla al naturale, nella sua versione classica per assaporare fino in fondo la sua bontà.

Potrebbe piacerti anche: Mi basta solo un po’ di crema di zucca, ci condisco la pasta per il pranzo di oggi

Ingredienti
300 gr di lenticchie
250 gr di pasta corta
Una cipolla
Una carota
Una costa di sedano

400 gr di pomodori pelati
Un litro di brodo vegetale (o acqua)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Un rametto di rosmarino

Preparazione della pasta e lenticchie alla napoletana

Per realizzare questa ricetta, iniziate sciacquando bene le lenticchie sotto acqua corrente, poi sgocciolatele e tenetele da parte. Se preferite, potete utilizzare lenticchie già pronte in scatola, ma in tal caso riducete il tempo di cottura.

Prendete una pentola capiente, versate un po’ di olio extravergine d’oliva ed accendete a fuoco basso: unite la cipolla tritata finemente, la carota ed il sedano, entrambi pelati e sminuzzati. Fate soffriggere le verdure per qualche minuto, poi sminuzzate grossolanamente i pomodori pelati ed aggiungeteli agli altri ingredienti: mescolate nuovamente e lasciate cuocere per circa 5 minuti, in modo che i sapori possano amalgamarsi. Aggiungete anche le lenticchie, amalgamate e procedete alla cottura per qualche minuto in modo che si insaporiscano, quindi ricoprite con il brodo vegetale e portate ad ebollizione. Se non avete brodo potete sostituirlo con acqua, ma il brodo arricchisce molto il sapore del piatto: aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti ed unite un rametto di rosmarino per dare un tocco aromatico in più.

Riducete la fiamma e coprite la pentola lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere a fuoco lento per circa tre quarti d’ora. Controllate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete un po’ di brodo o acqua per mantenere il piatto umido: proseguite fino a che le lenticchie diventeranno tenere senza sfaldarsi. Trascorso il tempo necessario verificate la consistenza: se risulta essere molto densa versate ancora un po’ di brodo vegetale o acqua e date una mescolata, quindi riportate a bollore e cuocete la pasta direttamente nelle lenticchie. Abbassate la fiamma al minimo e procedete mescolando continuamente in modo che la pasta non si attacchi sul fondo. Al termine avrete ottenuto un composto cremoso e saporito: eventualmente assaggiate e regolate ancora di sale e pepe secondo il vostro gradimento. Servitela subito e gustatela ben calda e profumata!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Per la cena di questa sera avevo voglia di lasagne, ma le ho fatte senza pasta e super fit!

Avevo voglia di rendere la cena di questa sera diversa dal solito, servendo in tavola…

9 minuti ago
  • News

Da quando nel lavaggio dei bianchi procedo così non ha più perso il suo splendore il bucato, un bagliore che mi acceca

Se lavi così i capi bianchi in lavatrice non perderanno lo splendore, prova e vedrai…

38 minuti ago
  • Secondo piatto

Sembra un bastoncino industriale, ma non è così che faccio io in casa: ti dico come si preparano per far mangiare il merluzzo in sicurezza

Tutto quello che prepariamo con le nostre mani è meglio dei prodotti industriali e vale…

1 ora ago
  • Dolci

Torta caprese la faccio secondo la ricetta originale napoletana ma in versione light, così mi tolgo lo sfizio senza sgarri!

Non faccio sgarri ed è sempre buonissima, stavolta la torta caprese la faccio light ma…

2 ore ago
  • News

Sconto al ristorante del 20% “ma è solo per chi è magro”, deflagra la polemica

C'è un ristorante che ti fa pagare in base a quanto pesi. La cosa poteva…

2 ore ago
  • Dolci

Crema da colomba di Pasqua, renderà il dolce decisamente più buono

Il conto alla rovescia è ufficialmente cominciato in vista del pranzo di Pasqua, motivo per…

3 ore ago