Un sapore da impazzire, una preparazione velocissima e la possibilità di alleggerire tutto con il forno: i nachos fatti in casa si preparano così
Noi abbiamo la polenta, i messicani hanno i nachos ma il principio è sempre lo stesso. Basta partire dal mai tostato, o meglio dalla farina di mais fioretto, quella che usiamo normalmente per la polenta.
La mescoliamo con acqua e sale, la base è già pronta e basta davvero poco, prima di servirli semplicemente da soli, oppure con salse piccanti o speziate, formaggio fuso, fagioli stufati e molto altro. Ma sono perfetti anche da soli, come stuzzichini.
La decorazione prima di friggere o cuocere in forno i nachos fatti in casa non serve solo ad insaporirli ma anche a proteggerli. Se non troviamo i vari semini, possiamo tranquillamente usare delle erbe, come l’origano o la maggiorana secchi.
Ingredienti:
450 g farina di mais
500 ml di acqua tiepida
Tutto quello che dobbiamo fare è versare 360 grammi di farina in una ciotola e aggiungere subito il sale. La farina di mais per la polenta di solito è già bella sgranata, ma nessuno ci vieta di setacciarle per eliminare eventuali grumi e impurità.
Quindi nella prima fase avremo un composto tipo quello della pasta frolla, che si sbriciola con le mani. Andiamo avanti con l’acqua fino a quando, lavorando l’impasto, diventa morbido e compatto, senza attaccarsi alle dita. A quel punto potremo fermarci, serviranno circa 10 minuti. Copriamo con un canovaccio asciutto e lasciamo riposare per mezz’ora.
Mentre aspettiamo, possiamo preparare quello che che servirà per la decorazione finale. Tritiamo con un coltello i semini di papavero e cumino (o quelli che abbiamo scelto) e li mescoliamo con il resto della farina che abbiamo avanzato. Poi teniamo da parte.
Riprendiamo l’impasto dei nachos, lo dividiamo in tre parti e le stendiamo con il mattarello ad un’altezza massima di 3 millimetri. Per non farlo attaccare al piani di lavoro stendiamolo su un foglio di carta forno, coprendolo con un altro prima di usare il mattarello.
Terminata questa operazione, spolverizziamolo ogni sfoglia con un po’ di decorazione e ritagliamo i nachos. Usiamo una ciotolina da 8-10 cm e ricaviamo una serie di cerchi di pasta. Li stacchiamo e da ognuno, con un coltello, ritagliamo i nachos.
In pratica li tagliamo in due e poi realizziamo 2-3 triangoli, dipende da quanto grandi li vogliamo.
Spolverizziamoli anche nella parte di sotto e siamo pronti per la cottura, sia al forno (più leggera) che in padella.
In padella invece non devono friggere, quindi ci basta poco olio di semi. Massimo quattro cucchiai, lo facciamo riscaldare bene e poi friggiamo un po’ di nachos èer volta anche qui fino a doratura.- I tempi chiaramente saranno più brevi, ma ne cuociamo anche di meno ogni volta. Li tiriamo su con un mestolo forato e li facciamo asciugare su un vassoio coperto con carta per fritti.
Ecco, è tutto pronto, possiamo andare a tavola.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…