Se vieni a Napoli devi provare la babaiola. Cos’è? Una crostata con il babà. Sorpresi? Lasciate un po’ di sorpresa quando l’assaggerete.
La crostata babaiola è un dolce originale e sorprendente che unisce la morbidezza del babà alla croccantezza di una frolla perfettamente burrosa. Questo dessert unico è un omaggio alla tradizione napoletana, ma con un tocco moderno: la fusione tra due consistenze opposte crea un’esperienza gustativa unica, in cui ogni morso racchiude la delicatezza di una crema vellutata e la freschezza di una bagna profumata al rum. È il dolce perfetto per chi ama la pasticceria tradizionale ma non ha paura di sperimentare qualcosa di nuovo.
Preparare la crostata babaiola è un vero atto d’amore per i propri ospiti. La base di frolla, friabile e leggera, accoglie un cuore di crema pasticcera e cubetti di babà inzuppati, che regalano al dolce una profondità di sapore incredibile. La bagna al rum, dolce e aromatica, è il segreto che lega tutti gli elementi, trasformando questa crostata in un capolavoro di pasticceria. Perfetta per concludere un pranzo importante o per una festa, la crostata babaiola stupisce sempre per la sua originalità.
Questo dolce è anche una celebrazione della manualità e della pazienza in cucina: ogni passaggio, dalla preparazione della frolla alla cottura del babà, richiede attenzione e cura. Ma il risultato ripaga ampiamente lo sforzo: una crostata che non è solo bella da vedere, ma che sprigiona un’esplosione di sapori e profumi che conquistano al primo assaggio.
Per la base di frolla:
• 300 g di farina 00
• 150 g di burro freddo
• 100 g di zucchero a velo
•2 tuorli
• 1 pizzico di sale
Per il babà:
• 150 g di farina manitoba
• 3 uova
• 50 g di burro
• 10 g di zucchero
• 10 g di lievito di birra fresco
• q.b. sale
Per la bagna:
• 300 ml di acqua
• 150 g di zucchero
• 50 ml di rum
Per la crema pasticcera:
• 500 ml di latte intero
• 4 tuorli
• 120 g di zucchero
• 50 g di amido di mais
• 1 baccello di vaniglia
Per prima cosa, prepara la frolla: unisci la farina e il burro freddo a pezzetti in una ciotola, lavorandoli velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli e un pizzico di sale, impastando velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo, dedica il tuo tempo alla preparazione del babà: sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida e impastalo con la farina, le uova, il burro morbido e lo zucchero. Lavora l’impasto fino a renderlo elastico e liscio, quindi lascialo lievitare in una ciotola coperta per circa un’ora.
Prepara la crema pasticcera scaldando il latte con il baccello di vaniglia inciso. In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungi l’amido di mais setacciato. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente, poi trasferisci tutto in un pentolino e cuoci a fuoco dolce finché la crema non si addensa. Lascia raffreddare coperta con pellicola a contatto. Quando il babà è lievitato, cuocilo in uno stampo da plumcake a 180°C per circa 20 minuti. Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare, poi taglialo a cubetti.
Prepara la bagna portando a ebollizione acqua, zucchero e rum, e lascia raffreddare. Inzuppa i cubetti di babà nella bagna, assicurandoti che siano ben impregnati ma non troppo molli. Stendi la frolla su una teglia da crostata imburrata e infarinata, bucherellandola con una forchetta. Cuoci in bianco la base in forno a 180°C per 20 minuti, utilizzando un foglio di carta forno con legumi secchi per evitare che si gonfi. Sforna e lascia raffreddare.
Distribuisci la crema pasticcera sulla base di frolla, livellandola con una spatola. Aggiungi i cubetti di babà inzuppati, distribuendoli uniformemente, e decora con qualche ciuffetto di crema se desideri un effetto scenografico. Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire, così che i sapori si amalgamino perfettamente. Questa crostata babaiola conquisterà tutti con la sua bellezza e il suo gusto inconfondibile.
leggi anche: Frolla e marmellata, mai mangiate delle crostatine all’olio come queste: solo 120 kcal
Questa versione della pastiera napoletana ti farà impazzire, immagina solo il ripieno che si scioglie…
Questa sera avevo proprio una voglia matta di pizza, ma non avevo farina per l’impasto…
Queste pennette sono una delizia, con un tocco di piccante che ci sta proprio bene:…
Che disastro, l'agnello al forno l'anno scorso, era secco e immangiabile ma stavolta non faccio…
Chi ha detto che durante la dieta bisogna rinunciare alla pasta o alla minestra? Prova…
Ecco 5 ricette con i carciofi farai un figurone a Pasqua senza stare troppo tempo…