Se volete stupire con semplicità, questa è la ricetta perfetta per un Natale eccezionale, tutto il sapore e il profumo del mare in tavola.
Ecco un piatto che ci farà leccare i baffi, perfetto per queste ricorrenze natalizie, i paccheri con totani e pomodorino fresco, tutto il sapore del mare, sprigionato dagli anelli di totani cotti in un buonissimo sughetto di pomodoro insieme alla fragranza, fresca e aromatica, del prezzemolo tritato al momento.
Un primo piatto per una cena veloce e che si pone come obiettivo quello di preparare qualcosa di sano e genuino, il formato di pasta tipico campano ha la capacità di assorbire i condimenti, trasformando anche i piatti più semplici in prelibatezze uniche!! Quindi non mi resta che mostrarvi gli ingredienti e la preparazione di seguito riportata per avere un risultato a prova di chef.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Totani e patate in umido | Un secondo delizioso di terra e mare
Oppure: Insalata di riso con totani gamberi e verdure | Leggera e saporita
Tempi di cottura: 20 minuti
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
500 g di totani
400 g di paccheri
300 g di pomodorini
Aglio q.b
Prezzemolo q.b
50 ml di vino bianco
Sale q.b
Per preparare questo primo piatto da leccarsi i baffi, come prima cosa ponete sul fuoco un tegame con abbondante acqua che servirà per la cottura della pasta, quando bollirà, potete salare a piacere.
Nel frattempo, cominciate poi a pulire i totani, quindi separate i tentacoli dal resto del totano e ottenete degli anelli, poi tagliate a metà i pomodorini e tenete da parte, per finire affettate sottilmente il peperoncino, in un tegame dove avrete versato un giro d’olio fate soffriggere l’aglio e il procedimento e lasciate insaporire per qualche minuto a fiamma bassa, insieme.
Aggiungete gli anelli di totani insieme ai tentacoli e cuocete ad alta fiamma per 1 minuto appena, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per un paio di minuti.
Unite i pomodorini affettati mescolate e cuocete a fuoco basso per 5/6 minuti. Intanto tuffate i paccheri in acqua bollente e salata e poi scolateli (tenendo da parte un pò di acqua di cottura) a metà cottura versandoli direttamente nel tegame col sugo.
Per risottare la pasta avrete bisogno di qualche mestolo d’acqua di cottura, quindi versatene un po’ alla volta al bisogno e mescolate spesso. Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo e a cottura ultimata spolverizzatelo sui paccheri . È tutto pronto, buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non sai come pulire il divano? Nessun problema se è sfoderabile o meno poco importa…
Per il picnic di pasquetta non ho dubbi, il Danubio salato lo preparo sempre, anche…
Il weekend moltissime persone si cimentano in cucina, soprattutto nella preparazione della pizza, che per…
Non è difficile incappare in una stanchezza primaverile, spesso cronica. La puoi contrastare in modo…
In questi giorni il cioccolato è un argomento di discussione sotto molteplici punti di vista,…
Porta in tavola i peperoni ripieni di polpette servile con l'agnello e patate una bomba,…