Attenzione! Scongelare il pesce non è poi così semplice, bisogna evitare alcuni errori che potrebbero far perdere la qualità organolettica del pesce, causando la formazione di microorganismi dannosi.
Il pesce è tra gli alimenti che non dovrebbero mai mancare in una dieta sana ed equilibrata, andrebbe mangiato almeno due volte a settimana. Un alimento facilmente deperibili quindi bisogna davvero prestare attenzione non solo alla conservazione, ma anche alla fase di scongelamento, non bisogna tralasciare nulla.
Si sa che non sempre si compra il pesce fresco all’occorrenza, il più delle volte si fa la scorta e si mette in freezer, ma bisogna prestare attenzione allo scongelamento se non ci vogliamo ritrovarci con un pesce dall’odore sgradevole, consistenza molle e proliferazione di microrganismi. Se tutto questo accade allora è andato qualcosa storto. Oggi siamo qui per darti tutti i consigli utili per poter scongelare correttamente il pesce.
Il pesce deve essere scongelato in un determinato modo per evitare di andare incontro ad una contaminazione batterica. Sicuramente il miglior modo possibile per scongelare il pesce è quello di metterlo in frigo così da preservarne la qualità organolettica evitando anche la formazione di microorganismi dannosi.
Il tempo di scongelamento varia da pesce a pesce, ma anche dalla grandezza, in linea generale occorrono dalle 6-8 ore. Quindi se dovrai mangiare a pranzo il pesce lo puoi scongelare la sera tardi, se dovrai mangiarlo a cena, va bene la mattina stessa.
Se si vuole velocizzare la fase di scongelamento, allora possiamo mettere il pesce in un sacchetto di plastica ben stretto e chiuso, mettiamo poi in una ciotola con acqua fredda. Solo così eviteremo la perdita delle sostanze nutritive di cui il pesce è ricco. Se procedi in questo modo il pesce si scongelerà in 4 ore circa. Un piccolo consiglio quando si mette nel freezer il pesce, possiamo già porzionarlo così velocizzeremo la fase di scongelamento.
Leggi anche: Come friggere bene il pesce surgelato: così da eviterai schizzi su tutta la cucina, ti assicuro che non sporchi nulla
Il pesce fresco si può congelare, ma deve essere subito dopo l’acquisto senza far passare troppo tempo, ma anche in determinato modo. Si inizia dalla pulizia del pesce, eliminiamo squame, interiora e spine, mi raccomando il pesce va lavato, tamponiamo con carta assorbente da cucina, così da rimuovere eventuale umidità superficiale.
Leggi anche: La guarnizione del frigorifero è piena di muffa? Non sostituirla ti do la soluzione ecologica a costo zero
Leggi anche: Tutto quello che devi avere in frigo così potrai preparare qualsiasi cosa dai dolci ai piatti salati
Mettiamo il pesce pulito in sacchetti per alimenti adatti al congelamento e poi mettiamo in freezer. Ricorda di eliminare eventuale aria dal sacchetto così si eviterà l’ossidazione e la formazione di brina. Il pesce può essere congelato per un lasso di tempo che va dai 3 ai 6 mesi a -18°C.
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…
La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…
Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…
Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…
A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…
Se il classico pollo con patate e piselli ti ha stancato, prova i bocconcini di…