Biscotti avena e cacao: ho trasformato la solita ricetta ma tranquilla sono sempre 35 kcal di irresistibile golosità per un inzuppo perfetto!
Basta poco per trasformare una ricetta semplice in qualcosa di super goloso! Con un tocco di cacao, i classici biscotti d’avena diventano ancora più irresistibili, perfetti per la colazione o uno spuntino leggero. Croccanti fuori e leggermente morbidi dentro, sono ideali da inzuppare nel latte o nel tè.
La parte migliore? Restano leggerissimi! Solo 35 kcal per biscotto, senza burro né zucchero, solo dolcificante stevia che addolcisce senza appesantire. In più, sono perfetti se spesso senti quel languorino a metà mattinata e vuoi sgranocchiare qualcosa di buono senza sensi di colpa! Per di più, prepararli è facilissimo e non serve nemmeno la bilancia, solo pochi ingredienti, una ciotola e il gioco è fatto.
Insomma, fidati di me e provali subito, sono talmente buoni che spariranno in un attimo, anzi ti consiglio i raddoppiare le dosi, tanto si mantengono bene per giorni se ben conservati. La cosa migliore e tenerli in una scatola di latta, manterranno la stessa consistenza e fragranza, provare per credere. Ora basta chiacchiere quindi, allaccia subito il grembiule e iniziamo a prepararli insieme!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per circa 30 biscotti
200 g di fiocchi d’avena
50 g di cacao amaro in polvere
50 g di dolcificante stevia
2 uova
Inizia col versare in una ciotola capiente una ciotola capiente, i fiocchi d’avena con il cacao setacciato, la stevia e un pizzico di sale. In un’altra ciotola, sbatti le uova con l’estratto di vaniglia e uniscile poi agli ingredienti secchi.
Amalgama bene tutti gli ingredienti e lavora l’impasto con un cucchiaio di legno o con le mani fino ad ottenere un composto compatto e leggermente appiccicoso. Se però dovesse risultare troppo asciutto, puoi aggiungere un goccio d’acqua o latte vegetale. A questo punto, prendi piccole porzioni d’impasto e modella le palline grandi come una noce, schiacciale leggermente con le mani e sistemale su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno l’altro.
Leggi anche: Frolla al cacao: la ricetta per crostate e biscotti perfetti te la dico io, ci metto 5 minuti ma è perfetta!
Cuoci infine i biscotti in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti, o finché inizieranno a scurirsi sui bordi ma resteranno leggermente morbidi al centro. Terminata la cottura, lasciali raffreddare e gustali tiepidi o freddi. Mi raccomando poi, conservali in una scatola di latta e saranno buoni come appena sfornati per giorni. Buon appetito!
Sto sfornando idee sempre nuove, questa che vi dico oggi però è una chicca. Un…
Fragrante e profumata, la mia crostata non ha paragoni e la porto alla festa di…
Una torta morbida e delicata he preparo per la colazione dei campioni. Le nocciole sono…
Il richiamo alimentare del Ministero e quello di Conad fanno il paio nel mettere sul…
La colazione cambia gusto, prendo le mandorle che ho in dispensa e ti faccio questi…
Il migliaccio é un dolce immancabile sulle tavole napoletane a Carnevale, lo faccio così ed…