Semplice senza troppi intrugli e passaggi, faccio un risottino alla pescatora con il preparato surgelato, se lo divorano tutti. Poi ci metto così poco che lo farei tutti i giorni.
Il risotto alla pescatora è un piatto ricco di sapore, perfetto con il gusto del mare senza appesantirsi. La versione tradizionale prevede soffritto di burro, ma questa ricetta è pensata per essere più leggera senza soffriggere nulla e senza aggiungere grassi inutili.
![Risotto alla pescatora con preparato surgelato](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Risotto-alla-pescatora-con-preparato-surgelato.jpg)
Con l’uso del preparato surgelato per i risotti ai frutti di mare, puoi ottenere un piatto gustoso ma ben bilanciato, con tutto il sapore del mare, ma con sole 250 cal. Pozione del segreto di questa preparazione sta nella cottura dedicata del pesce direttamente nel brodo caldo senza bisogno di soffriggere l’aglio, cipolla in questo modo il risotto assorbe il gusto dei frutti di mare senza aggiunta di olio il riso viene tostato secco, rilasciando il suo amido naturale per ottenere una consistenza cremosa senza bisogno di grassi
Risotto alla pescatora con preparato surgelato
Questo risotto è perfetto per una cena leggera ma saporita, in cui il profumo del mare incontra la delicatezza di una preparazione semplice e sana.facile da realizzare con ingredienti pronti, è un piatto che ti farà fare un figurone con pochissimo sforzo.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 70 g
- Preparato surgelato per risotto ai frutti di mare, 100 g
- Brodo vegetale, 400 M
- Vino bianco, 30 ml
- Prezzemolo tritato
- Peperoncino
- Sale
- Pepe
Semplice senza troppi intrugli e passaggi, faccio un risottino alla pescatora con il preparato surgelato, se lo divorano tutti. Procedimento![](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/riso-Sformato-senza-stagione.jpg)
Scalda il brodo vegetale e tienilo caldo per tutta la preparazione del risotto. Nel frattempo, scongela leggermente preparato surgelato per i frutti di mare, sciacquandolo sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di ghiaccio.
In una padella antiaderente tosta il riso a secco per un paio di minuti mescolando spesso per evitare che si attacchi quando i chicchi diventano leggermente traslucidi, sfuma il vino bianco e lascia evaporare completamente. Aggiungi il preparato di pesce e un mestolo di brodo caldo, mescolando delicatamente.
Legge anche:Stasera ci andiamo giù pesanti, gli arancini di riso li faccio come quelli di nonna Rosina di Catania
Come si fa il risotto alla pescato con il preparato surgelato?![](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2024/12/Insalata-di-frutti-di-mare-con-patate-01012025-ricettasprint.it_.jpg)
prosegui la cottura, aggiungendo il brodo poco alla volta e aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Dopo circa 10 minuti regola di sale e di pepe e aggiungi un pizzico di peperoncino se ti piace con un tocco più piccante, e continua la cottura fino a quando il riso è al dente. Passeranno circa 15 18 minuti.
Spegni il fuoco e lascia riposare il risotto per un minuto, quindi spolvera con il prezzemolo tritato e servi subito ben caldo. Questo risotto alla pescatora, pur essendo leggero, conserva tutto il profumo e il sapore del mare, con una cremosi natura naturale e senza il bisogno raggiungere grassi.
leggi anche:Questa frittata la prepari con quello che hai in frigo, non spendi nulla, risolvi la cena e accontenti tutti