%C3%88+sempre+mezzogiorno+%7C+Bandiera+italiana+%7C+Dove+nasce+e+cosa+significa%3F
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-bandiera-italiana/amp/
News

È sempre mezzogiorno | Bandiera italiana | Dove nasce e cosa significa?

La Bandiera italiana è rappresentata da un tricolore: bianco, rosso e verde. Come mai nel passato è stata fatta questa particolare scelta per rappresentare tutti noi?

Come ogni popolo, anche noi amiamo la nostra Bandiera Italiana. Ma siamo sicuri di sapere la sua storia e il suo verto significato intriso di passione e sacrificio dei nostri avi? Bé, adesso le cose stanno per cambiare. Di seguito, riportiamo la spiegazione del social chef Lorenzo Biagiarelli.

Foto di È sempre mezzogiorno. Bandiera italiana. Spiegazione del social chef Lorenzo Biagiarelli

Queste importantissime notizie sono state illustrate dal su citato professionista durante la puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno il 25 aprile 2022, overo durante la Festa della Liberazione.

Bandiera italiana. Ecco perché ha questo aspetto

La Bandiera italiana è il simbolo del nostro popolo. Come si dice anche nel Canto degli Italiani conosciuto anche con il nome di “Inno di Mameli” o “Fratelli d’Italia”, nella seconda strofa che “non conosce nessuno-spiega il social chef Lorenzo Biagiarelli- perché cantiamo sempre la prima dice proprio che l’esigenza della bandiera, di darsi un’unica bandiera era quello che ci mancava proprio per sentirci un popolo. Ed è per questo che poi ci siamo così tanto affezionati”.

Queste spiegazioni fondamentali della nostra recente storia che servono anche a capirci meglio sono state illustrate dal social chef Lorenzo Biagiarelli, come già detto, durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata inonda su Rai Uno.

Bandiera italiana. La spiegazione

La nostra bandiera “nasce in realtà- spiega il social chef Biagiarelli-in Francia, possiamo dire, perché è stato utilizzato il tricolore all’inizio dalle truppe italiane che facevano però parte dell’armata di Napoleone. La bandiera francese napoleonica era blu, bianca e rossa: noi sostituiamo il blu con il verde. Era molto vivo il senso rivoluzionario ancora dell’esperimento giacobino. Nascono tutte queste repubbliche in Italia, proprio in quegli anni, e per prima la Repubblica Cispadana che nasce a gennaio del 1797 prende questi colori e decide che fosse la sua bandiera”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Bandiera italiana. Spiegazione del social chef Lorenzo Biagiarelli

Per acclamazione, diventa così sentita “anche in questo senso di liberazione poi successivamente all’oppressore che-precisa il social chef Biagiarelli- resta uguale per duecento anni fino a noi”.  Ogni colore della nostra bandiera ha un significato ben preciso: infatti, ad ogni colore abbiamo poi attribuito dei significati ovvero “verde-precisa il social chef Biagiarelli- vorrebbe dire pianure, bianco delle montagne e il rosso del sangue dei caduti. In realtà erano colori utilizzati soprattutto a Milano questi: bianca e rossa era la bandiera milanese alla quale noi abbiamo giustapposto il verde per differenziarla da quella francese. Sul sito del quirinale c’è una bellissima pagina che spiega tutto l’iter della bandiera”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Bandiera italiana. Spiegazione del social chef Lorenzo Biagiarelli

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Bandiera italiana. Spiegazione del social chef Lorenzo Biagiarelli
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

4 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

5 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago