I Guanti caleni dello chef Mauro Improta e suo figlio chef Mattia sono delle sfizionerie tipiche napoletane irresistibili.
I Guanti caleni dello chef Mauro Improta e suo figlio chef Mattia sono delle piccole prelibatezze golose e molto invitanti alle quali nessuno sa resistere. Questa ricetta è stata illustrata dallo chef Mauro Improta e suo figlio chef Mattia ai telespettatori della famosa trasmissione di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno oggi 22 febbraio 2022.
Standing ovation per questa preparazione fatta dello chef Mauro Improta e suo figlio chef Mattia. Nemmeno la nutrizionista Evelina Flachi è riuscita a non farsi conquistare dal fascino e dal gusto di queste ghiottonerie tipiche campane come dimostra la terza foto sotto. Insomma, quest dolcetti sono delle vere e proprie prelibatezze ottime sia calde che fredde. Provate per credere!
I Guanti caleni dello chef Mauro Improta e suo figlio chef Mattia sono dei manicaretti che vanno fritti. Ma perché queste sfizionerie hanno il nome “Guanti caleni”? Questo dipende dal fatto che la signora che li preparò nel 1700 “per questo- spiega chef Mauro Improta- barone” li paragonò alla parte finale di un guanto.
Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dallo chef Mauro Improta e suo figlio chef Mattia durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Dos per: 4 porzioni
Realizzata in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Con una frusta montate lo zucchero con le uova e aggiungete il limoncello, il latte e l’olio. Alla fine, inglobate i composti solidi: farina già mescolata con la vanillina e il bicarbonato. mescolate tutti gli ingredienti per avere un composto omogeneo che farete riposare, coperto, per 30 minuti in frigo.
Portate il latte a una temperatura di 85° mentre in una ciotola lavorate lo zucchero con i tuorli e l’amido. Aggiungete il latte scaldato e riportate il tutto sul fornello, mescolando di tanto intanto, fino ad avere una crema della consistenza desiderata. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto per avere una sfoglia con spessore di circa 2 cm dalla quale ricaverete le sagome dei guanti caleni che friggerete in olio caldo a 170-175°. A fine cottura, scolate queste sfizionerie e abbellitele con la crema.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…
Ti faccio fare un primo da ristorante in poco tempo, così buono che non basterà…