%C3%88+sempre+mezzogiorno+%7C+Lievitazione+o+fermentazione%3F+%7C+Questo+il+segreto+per+un+ottimo+pane
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-lievitazione-fermentazione-segreto-pane/amp/
Pizza

È sempre mezzogiorno | Lievitazione o fermentazione? | Questo il segreto per un ottimo pane

Lievitazione o fermentazione? Due procedimenti distinti molto importanti nella panificazione. Vediamo quando usare l’uno o l’altro per fare un buon panificato.

Lievitazione o fermentazione, come e quando usarli. Si tratta di due tecniche molto differenti tra loro e molto utilizzate nella panificazione, spesso anche per fare il solito pane. E, allora? Quando usare l’una e quando l’altra?

Foto di È sempre mezzogiorno. Lievitazione o fermentazione? Spiegazione del panificatore Fulvio Marino

La risposta a questo dilemma è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 29 marzo 2022 mentre il su citato professionista della panificazione stava realizzando la sua ricetta “Miccone pavese“.

Lievitazione o fermentazione? Ecco come si fanno

Lievitazione o fermentazione? Si tratta di due procedimenti molto diversi tra loro ma che sono fondamentali per fare un buon pane. La lievitazione è sempre necessaria per avere un buon panificato: quello che varia sono le ore di lievitazione che necessitano ai vari impasti. A volte, però, per ridurre i tempi della lievitazione e avere un pane migliore è necessario far precedere alla lievitazione una fermentazione.

Ma, che cosa è una fermentazione nel processo di panificazione? Con il termine fermentazione si intende, dunque, un processo di riposo di una biga che dura per diverse ore. A seconda delle ore che questo composto deve riposare, possiamo distinguer tra una biga corta e una biga lunga. E, quindi, che cosa è questa biga? Scommetto che è questa la domanda che vi state facendo adesso. Ok! La biga è pre-impasto che potrete realizzare miscelando in una ciotola farina, acqua e lievito di birra. Cosa fondamentale da capire è che “la biga-precisa la conduttrice Antonella Clerici-toglie la levitazione” o quantomeno la riduce assai.

Adesso state iniziando ad avere le idee un pò più chiare. Vero? Bene. Allora continuate a leggere e cerchiamo di capire meglio che cosa è una fermentazione e perché si differenzia dalla lievitazione?

Questa spiegazione è stata fornita dal panificatore Fulvio Marino, come già detto, durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Realizzato in: pochi minuti

Lievitazione o fermentazione? La spiegazione

La fermentazione si verificherà in una ciotola dove avrete soltanto miscelato la farina con l’acqua e il lievito di birra per avere un composto granuloso che farete riposare per alcune ore in un luogo fresco.

Foto di È sempre mezzogiorno. Lievitazione o fermentazione? Spiegazione del panificatore Fulvio Marino

Il composto nella ciotola sarà molto granuloso, come suddetto, e si chiama biga. La sua consistenza a grani è dovuta al fatto che in essa si deve verificare, appunto, una fermentazione e non la lievitazione. Questi due procedimenti sono, infatti, “due cose- spiega il panificatore Fulvio Marino- diverse. La lievitazione si sviluppa quando, appunto, si crea la maglia glutinica quindi, diciamo, si crea la struttura e mantiene il gas” e in quel caso, invece, avremo un impasto omogeneo e gonfiato.

Foto di È sempre mezzogiorno. Lievitazione o fermentazione? Spiegazione del panificatore Fulvio Marino

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Lievitazione o fermentazione? Spiegazione del panificatore Fulvio Marino
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

3 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

3 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

4 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

5 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

5 ore ago