%C3%88+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pizza+parigina
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-panificatore-marino-pizza-parigina/amp/
Pizza

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizza parigina

La Pizza parigina del panificatore Fulvio Marino è il manicaretto protagonista dedicato alle pizze del Venerdì molto atteso dai telespettatori che proveranno a rifarla nel weekend.

La Pizza parigina del panificatore Fulvio Marino è un prelibatezza davvero golosa che si prepara in poche e semplici mosse. Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata n onda su Rai Uno oggi 11 febbraio 2022.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizza parigina

Questa prelibatezza è perfetta per essere gustata come merendina sfiziosa ma anche come alternativa alla solita pizza del sabato sera,. Provate per credeere!

Pizza parigina del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

La Pizza parigina del panificatore Fulvio Marino è un ghiottoneria salata facilmente replicabile anche a casa. Si tratta di un manicaretto morbido praticamente irresistibile con la sua farcitura di formaggio, pomodoro e affettato.

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Dosi per: 2 pizze

Realizzata in: minuti

Temperatura di cottura: 220 gradi

Tempo di cottura: 20 minuti

Tempo di riposo: alcune ore

  • Strumenti
  • un cucchiaio
  • due ciotole
  • pellicola trasparente

 

  • Ingredienti
  • per l’impasto
  • 1 k g di farina tipo 0
  • 600 di acqua
  • 12 g di lievito di birra
  • 70 g di olio evo
  • 25 g di sale
  • per la pasta di copertura
  • 250 g di farina tipo 0
  • 140 g di acqua
  • 30 g di burro
  • 4 g di sale

Pizza parigina del panificatore Fulvio Marino, procedimento

mescolate la pasta con la farina e insaporite con il sale. Aggiungete il burro morbido e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo al quale darete la forma d un panetto che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, per 2 h per avere la pasta al burro. In un’altra ciotola, impastate la farina con la maggioranza dell’acqua e il lievito sbriciolato. Aggiungete il sale e la restante acqua e continuate a lavorare il tutto fino ad avere un composto uniforma al quale ingloberete l’olio. Fate riposare l’impasto per pizza coperto per 2 h a temperatura ambiente.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizza parigina

Trascorso il tempo necessario, dividete in due parti uguali l’impasto per la pizza, ripiegate ciascuno su se stesso e adagiatelo su una leccarda dove lo farete riposare coperto per 2 h a temperatura ambiente prima di allargare l’impasto con le mani nella teglia e farlo riposare per un’altra ora.  Dividete il panetto di pasta al burro in parti uguali che stendere per avere due sfoglie rettangolari delle stesse dimensioni. Ultimata la lievitazione, farcite la base con il pomodoro, il prosciutto e il formaggio tagliato a fette prima di ricoprire il tutto con una sfoglia di pasta al burro. Spennalete la superficie con del burro morbido e ricoprite il tutto con l’altro rettangolo di pasta al burro che spennellerete con l’uovo sbattuto. Bucherellate la superficie coni rebbi di una forchetta e fate riposare per 45 minuti a temperatura ambiente prima di infornare a 220° per 20 minuti.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizza parigina

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizza parigina
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Stai ancora lì a strofinare le padelle per rimuovere sporco e grasso? Fai come me, basta olio di gomito e splenderanno come non mai

Non strofinare più le padelle per rimuovere sporco e grasso ti do la soluzione, è…

9 minuti ago
  • Menù

5 idee di primavera a base di asparagi: mangi bene, spendi poco e ti alzi da tavola molto più leggera

Gli asparagi non sono buoni solo perché fanno bene, ma perché con la loro dolcezza…

40 minuti ago
  • Dolci

Perfino la mug cake la preparo con tutto quello che avanza a Pasqua: col cioccolato delle uova si prepara una versione deliziosa

Preparati la colazione con tutto quello che ti avanzerà a pasqua, perfino le mug cake…

1 ora ago
  • News

Sai che cosa ci vuole dopo il pranzo di Pasqua? Un gran bel canarino digestivo, come si prepara

È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il polpettone di Pasqua lo faccio con la ricetta della nonna, questa non si batte proprio

In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…

2 ore ago
  • Dolci

5 dolci con il cioccolato delle uova di Pasqua, come riciclare in modo intelligente e farci amare da tutti

Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…

3 ore ago