Il Rustico alle olive taggiasche del panificatore Fulvio Marino ci porta a Taggia che è la penultima tappa prima di arrivare a San Remo nel percorso virtuale della panificazione di questa settimana dedicato proprio alla kermesse del “Festival di Sa Remo” come mostrato nella seconda foto sotto.
Il Rustico alle olive taggiasche del panificatore Fulvio Marino è una ricetta riciclo con la potrete dare vita a un manicaretto da leccarsi i baffi: ovvero, uno dei pani più amati dallo stesso panificatore ama anche al mondo. Questa ricetta è stata illustrata dallo stesso panificatore Fulvio marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno oggi 3 febbraio 2022.
Questo è un pane molto gustoso e saporito “che-spiega lo stesso panificatore Marno-sarebe perfetto da accompagnare con il coniglio alla Vittorio della chef Francesca Marsetti. Si tratta di un manicaretti che è anche buonissimo tagliato a fette e accompagnato con delle fette di affettato. Provate per credere!
Il Rustico alle olive taggiasche del panificatore Fulvio Marino è un pane alle olive taggiasche semplicemente favoloso. Si tratta di un manicaretto molto gustoso e profumato che realizzerete usando un prefermento chiamato “Polish”: in questo modo, garantirete a questa prelibatezza una maggior digeribilità. Una volta che il prefermento sarà pronto, lo vedrete dalle bollicine che ha sulla superficie e dal suo fantastico odore di yogurt quasi. Inoltre, capirete che il prefermento è pronto quando vedete che “inizia -spiega il panificatore marino- a cedere dalle parti laterali”. Questo è un prefermento eccezionale soprattutto per fare i pani rustici.
Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
La fermentazione è diversa dalla lievitazione perché “la fermentazione-spiega il panificatore Marino- è proprio un qualcosa che parla di lievitazione, non si sviluppa la maglia glutinica ma si fa solo una miscela di acqua e farina e si fanno fermentare”.
Questa è una pagnotta che ha un taglio naturale, nel senso che non sarà necessario inciderete con un coltello la sagoma del pane che, invece, manterrà la sua apertura naturale creata come si capisce nel procedimento illustrato sotto.
Dosi per: 2 filoni
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 250 gradi
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo di riposo: qualche ora
Fate il polish che è un prefermento che potrete realizzare mescolando in una ciotola con la frusta 400 g di acqua con 400 g di farina tipo 0 e 4 g di lievito prima di lasciare maturare il tutto a temperatura ambiente per 4 h, coperto con pellicola bucata con i rebbi di una forchetta. Trascorso il tempo necessario, impastate la restante farina di grano tenero con quella integrale e il resto del lievito di birra. Unite il prefermento e aggiungete la maggioranza della restante acqua. Impastate gli ingredienti e unite al composto omogeneo il sale e la restante acqua. Alla fine unite la pasta alle olive, le olive con l’olio di governo, timo e maggiorana e continuata a lavorare il tutto
Fate riposare il composto uniforme per 2 h a temperatura ambiente. Ultimata la lievitazione date forma a due filoncini uguali che farete riposare su una teglia coperta con un canovaccio spolverizzato con della farina mettendo i filoni con il taglio verso la base. Fate riposare in figo per 12 h. Ultimata la lievitazione, trasferite un pane su una leccarda coperta con carta forno mettendo il taglio verso l’alto e infornate a 250° per 25 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Quale tipologia è più consigliata scegliere tra cioccolato al latte o cioccolato fondente? C'è un…
La torta con mele, cacao e noci è perfetta per la colazione di tutta la…
Una lasagna alla bolognese come questa te la sogni, pensa che la tua sia uguale?…
Lo sai che a Pasqua faccio il polpettone così, credimi, questo non teme rivali e…
Con la ricetta del fornaio sotto casa faccio la chiffon cake gluten free soffice e…
Manca davvero pochissimo alla festività di Pasqua, quindi, se volete coinvolgere i vostri bambini durante…