Il Puzzone di Moena è un formaggio tipico della nostra Italia che piace a tutti: giovani e meno giovani.
Il Puzzone di Moena è un prodotto caseario tanto buono che si presta a moltissime preparazioni ma che potete gustare anche così semplice tagliato a tocchetti e, magari, accompagnandolo con dei crackers per una pausa golosa. A dispetto del suo nome, infatti, questo formaggio è favoloso!
Questo prodotto caseario tipico nostrano è stato introdotto nella cucina più famosa d’Italia dalla chef Barbara De Nigris durante la puntata del celebre programma televisivo di cucina “È sempre mezzogiorno” andato in onda su Rai Uno lo scorso 11 marzo quando la su citata professionista stava realizzando la sua ricetta “Schupfnudeln cavolo nero, fonduta e pere“.
A illustrare le caratteristiche fondamentali di questo formaggio ci ha invece pensato il social chef Lorenzo Biagiarelli.
Il Puzzone di Moena è un formaggio che ha preso questo nome sembra proprio grazie alla Rai. Una trasmissione radiofonica negli anni’70 del secolo scorso, in collegamento appunto da queste zone, dove il conduttore ha detto “a quel formaggio puzzone” di Moena e poi “è piaciuto come nome perché-precisa l social chef Lorenzo Biagiarelli- è identitario” tanto che tutti hanno iniziato a chiamarlo in questo modo.
La spiegazione delle caratteristiche principali di questo formaggio è stata data dal social chef Lorenzo Biagiarelli durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Il Puzzone di Moena è un ottimo formaggio anche se dal suo nome non si direbbe. la domanda sorge, quindi, spontanea. Come mai questo nome poco accattivante ad un formaggio tanto buono? La ragione sta nel ricercarsi nella sua ricetta: infatti, la costra del formaggio puzza la crosta ma il formaggio no come conferma la conduttrice Antonella Clerici che, come mostra la foto sott, ha constato di persona l’odore di questo formaggio.
La causa del cattivo odore della crosta è da ricercarsi nel lavaggio della crosta “perche-precisa il social chef Lorenzo Biagiarelli – è un formaggio a crosta lavata, quindi viene spesso spugnato e rilascia questo odore un pò di ammoniaca ma la polpa non ne risente”.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Fai le melanzane come nonna Pina e vedrai che sarà un successone, il segreto è…
Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…