Portate in tavola un primo delicato e ricco di sapore con un ragù al pesce da leccarsi i baffi. Stiamo parlando dei Cavatelli pomodoro e baccalà della chef Caterina Ceraudo.
I Cavatelli pomodoro e baccalà della chef di Caterina Ceraudo è una ricetta realizzata con una pasta molto più morbida perché nel suo impasto la chef ha introdotto anche la farina e la patata bollita schiacciata.
Per preparare questo ragù occorreranno al massimo 90 minuti e qualche piccolo accorgimento come per esempio sfumare con il vino bianco in modo che la parte alcolica vada via mentre rimane la parte acida.
La parte più buona del piatto è il sugo ed è la stessa chef a consigliare di farci la scarpetta con un buon pane.
Ricordiamo che i cavatelli sono un formato di pasta diffuso in tutto il sud Italia ma sono un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) del Molise.
Potrebbe piacerti anche: Vincotto di fichi | Pochi ingredienti per un risultato eccellente
Potrebbe piacerti anche: Limoni sotto sale | Ottima conserva che in pochi conoscono
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: alcuni minuti
Tempo di cottura: 60-90 minuti
Tempo di riposo: qualche minuto
Pulite e tagliate il baccalà a cubettini che raccoglierete in una ciotola. In una pentola appassite la cipolla ramata sminuzzata con l’aglio. Unite 5 capperi e le alici, mescolando. Sfumate con il vino e unite il baccalà. Cuocete per qualche minuto e unite la passata di pomodoro e le live infornate, mescolando di tanto in tanto portando a cottura con coperchio. Nel frattempo, passate a realizzare i cavatelli. Impastate la semola e la farina con la patata schiacciata bollita e l’acqua in modo da avere un impasto al quale darete la forma di un panetti che farete riposare, avvolto nella pellicola, per qualche minuto.
Potrebbe piacerti anche: Peperoncini imbottiti | Ottimi cosi o anche in conserva
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Daniele Persegani | Stinco di maiale con purea di zucca
Trascorso il tempo necessario, fate dei filoncini di impasto e tagliatelo a tocchettini di un cm circa e dallato del taglio fate una leggera pressione e arrotolate dal basso verso l’alto per dare forma ai cavatelli che cuocerete in una pentola d’acqua bollente salata. Una volta cotta, con un mandolino trasferite i cavatelli nella pentola con il condimento. Profumate con l’amaro della scorza del bergamotto e la freschezza della scorza del limone. Mescolate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…