Servite un piatto sostanzioso, ricco di profumo e di colore in cui il grande assente è la carne per un secondo indimenticabile. Stiamo parlando delle Polpettine di sarde al verdello dello chef Fabio Potenzano.
Le Polpettine di sarde al verdello dello chef Fabio Potenzano sono una ricetta sfiziosa e economica molto gustosa preparati con un agrume d’eccellenza: il verdello che è un limone verde siciliano. Tutti possono mangiare queste piccole prelibatezze: anche i celiaci essendo questi manicaretti privi di glutine. Le sarde come il pesce azzurro fanno bene; in particolare questi pesciolini sono ricchissime di calcio e quindi possono essere una valida alternativa a chi non può assumere latticini.
Bisogna avere presente quando si puliscono che le sarde che questi pesciolini si differenziano dalle alici per la presenza delle squame. Tenete presente che è moto più difficile pulire le sarde fresche perché la loro carne rimane attaccata alle squame, per questo compratele fresche e preparatele in giorno seguente.
Questa è una ricetta che fa bene al cuore. Sono perfette per essere presentate come antipasti ma anche come secondo assieme ad una insalata di agrumi.
Potrebbe piacerti anche: Confettura di pomodori rossi alla vaniglia | La preparazione giusta
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef gelatiere Massimilano Scotti | Malaga fresco
Dosi per: 4 porzioni
Realizzate in: pochi minuti
Tempo di cottura:
Mettete una ciotola di acqua fredda con il sale e grattateci con le dita le sarde per eliminare le squame. Private della testa le sarde e poi la lisca centrale, la pinna dorsale e la coda. Mettete in una ciotola la cipolla rossa cruda tritata finemente, le patate lesse ridotte a purea, i filettini di sarde puliti ben sgocciolati, pinoli, uvetta, un pizzico di sale e di pepe.
Potrebbe piacerti anche: Tartine cremose | Stuzzichini facilissimi da preparare e molto invitanti
Potrebbe piacerti anche: Plumcake di tramezzini | Gustoso, perfetto da mangiare e saporito
Profumate con della menta sminuzzate, della scorza del limone grattugiata e impastate con le mani per avere un impasto omogeneo con il quale darete forma a delle polpette di 50 g ciascuna leggermente schiacciata perché la cuocerete tra due foglie di limone sulla gratella. Nel frattempo, pelate a vivo gli agrumi e tagliate gli agrumi a spicchi. Riducete il finocchio a fette sottile che farete riposare in una ciotola con acqua e ghiaccio per renderlo croccante. Nel frattempo, recuperate il succo degli agrumi dalla loro parte centrale e raccoglietelo in una brocca. Aggiungete la senape, il miele, l’olio extravergine d’oliva e frullate il tutto con il mixer cucina a immersione per avere la salsina con cui condirete l’insalata di agrumi con i finocchi ben scolati. Trascorso il tempo necessario, impiattate e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non vogli rinunciare al dolce a colazione, allora risolvo con questa torta legger, non posso…
In perfetto tema con le feste di Pasqua, parliamo delle macchie di cioccolato sui vestiti…
Cheesecake al cioccolato con le uova di Pasqua: ogni anno mi tocca comprare uova in…
Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicità , fanno…
Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…