E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+delle+chef+Francesca+Marsetti+%7C+Malfatti+bresciani
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-chef-francesca-marsetti-malfatti-bresciani/amp/
Primo piatto

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta delle chef Francesca Marsetti | Malfatti bresciani

Portate in tavola un primo ricco di sapore e piuttosto semplice da realizzare seguendo alcuni accorgimenti. Stiamo parlando dei Malfatti bresciani della chef Francesca Marsetti.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta delle chef Francesca Marsetti | Malfatti bresciani

I Malfatti bresciani della chef Francesca Marsetti sono un’ottima ricetta di manicaretti fatti con un impasto agli spinaci. Si tratta di un primo preparato con dei manicaretti farciti con un impasto molto semplice che tradizione vuole che quando arriva la primavera ci si metta anche le erbe spontanee o le biete. E’ uno gnocco verde ma il verde lo decidiamo in base alla stagionalità del prodotto che troviamo.

Questo colore-rivela la nutrizionista Evelina Flati- è ricchissimo di clorofilla, in particolare gli spinaci dobbiamo consumarli crudi perché hanno un alta percentuale di vitamina C, cotti anche perché mantengono i minerali e gli antiossidanti come la luteina benefica anche per la nostra vista e contengono una piccola percentuale di ferro che non è assimilabile come quello della carne perché gli spinaci contengono delle fibre e degli ossalati che ne vanificano l’assorbimento oltre a essere un tipo di ferro diverso. Inoltre contengono i carotenoidi precursori della vitamina A”. Gli gnocchi saranno poi conditi con una salsa facilissima.

Per fare il soffritto per realizzare la salsa la chef Marsetti usa lo scalogno e non la cipolla. Alla base di questa scelta c’è un’abitudine familiare; -infatti, rivela la stessa chef Marsetti – “mi piace e mi ricorda tanto la mia nonna Maria che lei ce li aveva nell’orto e quindi ogni tanto mi mandava a raccogliere gli scalogni”. Questo tubero è a metà tra la cipolla e l’aglio: è più dolce dell’aglio e un pò più forte della cipolla.

Rivela lo stesso chef Persegani: “noi siamo legati alla memoria del gusto, per noi è buono quello che ci faceva la nonna“.

Potrebbe piacerti anche: Biscotti cookies chetogenici | Leggeri per una pausa senza sensi di colpa

Potrebbe piacerti anche: Involtini in sfoglia con salsiccia funghi e besciamella | particolare bontà

Dosi per: 4 porzioni

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: pochi minuti

  • Strumenti
  • una casseruola
  • un cucchiaio di legno
  • una padella antiaderente
  • un coltello

 

  • Ingredienti
  • 1 kg di spinaci lessi ben strizzati
  • 5 uova
  • 300 g di formaggio grattugiato
  • 150 g di pangrattato
  • noce moscata
  • farina
  • sale
  • per la salsa al pomodoro
  • 1 scalogno
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • 400 g di pomodori pelati
  • per la crema al formaggio
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 g di formaggio grattugiato
  • pepe

Malfatti bresciani, procedimento

In una casseruola indorate un trito di scalogno in un filo d’olio e unite i pelati. Cuocete per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. In una padella portate al bollore la panna insaporita con il pepe a proprio piacere e, a fiamma spenta. unite il formaggio grattugiato. In una ciotola, impastate gli spinaci con il pangrattato e il parmigiano grattugiato, aggiustate di sale e noce moscata e con l’impasto omogeneo date forma a degli gnocchi verdi ovali che passerete nella farina prima di cuocerli in una pentola d’acqua bollente salata. Passate le foglie di salvia infarinata nella fecola e friggetela in una padella con olio caldo. In una ciotolina emulsionate la salsa al formaggio con un filo d’olio preparata che rimetterete nella solita padella

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta delle chef Francesca Marsetti | Malfatti bresciani

Potrebbe piacerti anche: Sformato di patate e carciofi | Un piatto facile e gustoso

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta espressa dello chef Daniele Persegani | Crostoni “Rubasuocere”

Una volta cotti, con un mandolino trasferite gli gnocchi nella padella con la salsa al formaggio e impiattate. Colorate con un poco di salsa al pomodoro e le foglie di salvia infarinate fritte.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta delle chef Francesca Marsetti | Malfatti bresciani

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta delle chef Francesca Marsetti | Malfatti bresciani
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Primo piatto

Fagioli alla Bud Spencer, stendi tutti stasera se li fai proprio così, pronti in soli 10 minuti

Sul web spopolano i fagioli alla Bud, il famoso piatto di Bud Spencer oggi lo…

27 minuti ago
  • News

Salmone affumicato “rischi infettivi”, l’allarme dell’esperto Matteo Bassetti

Durante gli ultimi anni, abbiamo avuto modo di vedere Matteo Bassetti intervenire su questioni importanti…

57 minuti ago
  • News

Integratore per bambini richiamato con urgenza, può causare effetti collaterali

Giunge notizia di una segnalazione riguardo ad un integratore per bambini richiamato, con tre articoli…

1 ora ago
  • News

In questo modo il frigo ti costa la metĂ , un sacco di soldi ti tornano direttamente sul conto corrente

Si torna a parlare dei costi di gestione della casa, e tra questi rientra anche…

2 ore ago
  • Dolci

Ho preparato tante versioni del tiramisĂą, ma stavolta mi sono superata l’ho fatto al limoncello, hanno gradito tutti

Ho sperimentato il tiramisĂą al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…

2 ore ago
  • Primo piatto

Da quando le zucchine le camuffo così anche i piccoli si mangiano questa pasta, pronta in solo 10 minuti

Ho trovato la ricetta giusta la pasta con le zucchine la servo con pomodorini e…

3 ore ago