Portate in tavola un primo ricco di gusto e veloce nella sua preparazione che vi farà tornare ragazzini. Stiamo parlando dei Tajarin dei colli tortonesi degli chef Gemelli Billy.
I Tajarin dei colli tortonesi degli chef Gemelli Billy sono un primo ricco di sapore e molto invitante che il prossimo neo papa e il prossimo nuovo zio hanno voluto impiattare alla Lilli e Vagabondo.
Questo è un impasto tipico piemontese realizzato con la farina 0 molto elastica e quella di semola che fa da assorbimento della salsa e che rende la pasta un poco più rustica.
Per fare a salsa userete una base di grassi misti, ovvero olio e burro, per avere un sapore completamente differente e un profumo incredibile: mescolerete il profumo e il sapore corposo del burro con l’elegaza dell’olio d’oliva. Ricordate che per avere un buon soffritto dovete rispettare di ingresso delle verdure in padella indicato nella ricetta che è carote, sedano, cipolla.
Per brasare lo chef usa il Timorasso che viene definito il “barolo bianco” perché è un vino che va bevuto a temperatura di cantina perciò non fresco ed è un vino che più invecchia più migliora.
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta espressa dello chef Daniele Persegani | Crostoni “Rubasuocere”
Potrebbe piacerti anche: Come farcire il Parrozzo molisano | Ricette e trucco del panificatore Fulvio Marino
Realizzato in: minuti
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Tempo di riposo: minuti
Mettete nella ciotola di una impastatrice la farina, la semola, i tuorli e fate lavorare la macchina impastatrice fino ad avere un composto uniforme e liscio che farete riposare avvolto nella pellicola trasparente. Trascoro il tempo necessario, tirate la pasta e date forma ai tajarin. Scaldate un filo l’olio con un tocchetto del burro in una padella antiaderente e fateci rosolare le carote, il sedano e la cipolla. Brasate con il vino bianco che sia profumato e corposo. Unite la passata di pomodoro, profumate con il bouquet garni e cuocete con coperchio per 20 minuti circa.
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Hot dog al lievito madre
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Ivano Ricchebono | Torta di zucca
Impastate la fassona con la cipolla già stufata nel vino, il montebore grattugiato, le erbe aromatiche, l’uovo e il pane ammollato per avere un composto uniforme con il quale darete forma a delle piccole polpette che passerete nella farina e friggerete in padella con olio caldo. Scolate la polpette fritte e fatele riposare per qualche minuto su carta forno prima di aggiungerle nel sugo. Eliminate il bouquet garni e cuocete il tutto con coperchio per 20 minuti. Cuocete la pasta in una pentola d’acqua bollente salata e cuocetela per 2-3 minuti. Scolata la pasta al dente e saltateli in padella con il sugo. Impiattate alla Lilli e Vagabondo e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…