E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pane+degli+otto+giorni
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-pane-otto-giorni/amp/
Pizza

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane degli otto giorni

Preparate un pane fatto in casa che vi durerà per più di una settimana senza diventare duro a partire dal giorno dopo. Stiamo parlando del Pane degli otto giorni del panificatore Fulvio Marino.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane degli otto giorni

Il Pane degli otto giorni del panificatore Fulvio Marino significa anche il nostro Pane cafone che abbiamo già fatto in passato ma con un altra ricetta. Questo è un pò il pane dei contadini campani.

Perché impastare nella ciotola? Perché si sporca meno e dopo si deve pulire meno. I pani che il panificatore propone in trasmissione sono fatti per dormire loro la notte e farci dormire anche noi: non siamo dei panettieri che stanno svegli la notte per fare il pane che noi mangiamo fin dal mattino. Essi. precisa il panificatore Marino- “sono gli eroi dei nostri tempi perché fanno una vita faticosissima. Il pane va rispettato ma anchi chi lo fa”.

Ricordate che questo pane non deve essere tagliato perché dobbiamo mantenere una crosta abbastanza spessa e un’umidità più alta all’interno perché questo pane deve durare 8 giorni. Durante la cottura, infatti, questo pane si può spaccare leggermente di fianco a causa della forza dell’impasto

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Ravioli di carciofi ripieni alla romana

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Natalia Cattelani | Torta soffice golosa

Dosi per: 2 filoni

Realizzato in: alcuni minuti

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 35 minuti

Tempo di riposo: qualche ora

  • Strumenti
  • un cucchiaio
  • una ciotola
  • 2 cestini per la lievitazione
  • una spianatoia
  • carta forno
  • una leccarda

 

  • Ingredienti
  • per il pre-impasto
  • 300 g di farina 00
  • 5 g di lievito di birra
  • 300 g di acqua
  • per l’impasto
  • 700 g di farina di tipo 2
  • 3 g di lievito di birra
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 450 g di acqua
  • 20 g di sale

Pane degli otto giorni, procedimento

Mescolate gli ingredienti per il pre-impasto in una ciotola fino ad avere un composto omogeneo che farete fermentare, coperto con pellicola, per 4 h a temperatura ambiente. Trascorso l’impasto unite la farina di tipo 2, unite la maggioranze dell’acqua e il lievito di birra. Lavorate gli ingredienti  e unite il sale con il rimanente dell’acqua. Continuate a impastare fino ad avere un composto omogeneo al quale ingloberete l’olio. Fate riposare in frigo, coperto con pellicola, per circa 10 h. Trascorso il tempo necessario, trasferite il composto lievitato sulla spianatoia spolverizzata con tanta farina e date forma a due filoni che farete riposare per 3-4 h a temperatura ambiente ognuno in un cestino per la lievitazione infarinati con il taglio rivolto vero l’alto.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane degli otto giorni

Potrebbe piacerti anche: Ciambellone 10 cucchiai al limone senza burro | Un dolce senza età

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef gelatiere Massimiliano Scotti | Gelato alle castagne

Trascorso il tempo necessario, trasferite l’impasto su una leccarda foderata di carta forno e infornatela senza tagliarlo a  250° per 35 minuti circa.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane degli otto giorni

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane degli otto giorni
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

3 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

4 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

4 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

5 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

6 ore ago