E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pissaladi%C3%A8re
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-pissaladiere/amp/
Pizza

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pissaladière

Preparate una prelibatezza francese che è cugina di una squisitezza genovese in poche e semplici mosse con ingredienti molto economici che tutti abbiamo in casa. Stiamo parlando della Pissaladière del panificatore Fulvio Marino.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pissaladière

La Pissaladière del panificatore Fulvio Marino è la pizza protagonista dello spazio di oggi dello spazio dedicato al panificatore Marino della puntata del Venerdì del famoso programma “E’ sempre Mezzogiorno”: un appuntamento questo molto atteso dai telespettatori che amano replicare le ricette di questo spazio nel week-end.

“Con la prelibatezza di oggi- spiega il panificatore Marino- andiamo in Costa Azzura e prepariamo una pizza che è una meraviglia del sud della Francia con cipolle, aglio, olive e acciughe. “Insomma- come dice la conduttrice Antonella Clerici- è da mangiare in due, nel senso che poi per parlare e comunicare bisogna mangiarlo in due”.

“Questa è una cugina della focaccia genovese- spiega il panificatore Fulvio Marino-che è molto molto simile”. Stiamo preparando con questa ricetta una focaccia che risale a prima della scoperta del pomodoro: quindi è una pizza bianca. Necessita solo di 4-5 h di lievitazione quindi possiamo farla in un solo giorno e, soprattutto, è preparata con ingredienti che tutti abbiamo in casa e che sono molto economici.

Ricordate che se avete aggiunto troppa acqua nell’impasto dovrete lavorare il composto un poco di più: non aggiungete mai altra farina per assorbire l’acqua.

Rivela il panificatore Marino: “L’acciuga io la metto sempre dopo la cottura ma in questo caso l’ho messa prima sulla superficie della focaccia prima di infornarla perché in questo modo il sapore di questi pesci si fonde con la dolcezza della cipolla dando come risultato una prelibatezza unica.

Potrebbe piacerti anche: Come farcire la focaccia dolce alla panna | Ricetta e trucco del panificatore Fulvio Marino

Potrebbe piacerti anche: Carciofi ripieni di gamberi e polpo | Perfetto per la Vigilia di Natale

Dosi per: 2 filoni

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 15-20 minuti

Tempo di riposo: qualche ora

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio

 

  • Ingredienti
  • per l’impasto
  • 1 kg di farina tipo 0
  • 650 g di acqua
  • 12 g di lievito di birra
  • 70 g di olio extravergine di oliva
  • 25 g di sale

Pissaladière, procedimento

Mescolate la farina con il lievito e unite a poco poco l’acqua. Impastate gli ingredienti per avere un impasto liscio e setoso al quale ingloberete la restante acqua, il sale e infine l’olio. Fate lievitare il composto omogeneo per 2 h a temperatura ambiente e, trascorso il tempo necessario, trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e date forma a due filoni ognuno dei quali ungerete da entrambi i lati in una teglia oliata. Fate riposare, coperte con pellicola, per 30 minuti a temperatura ambiente.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pissaladière

Potrebbe piacerti anche: Biscotti croccanti con mandorle e nocciole | Friabili e fragranti

Potrebbe piacerti anche: Come usare il panno in microfibra | Ricetta e trucco della estetista cinica Cristina Fogazzi

Passato il tempo occorrente, con le mani bagnate d’olio fate la prima stesura degli impasti nelle loro teglie prima di farli riposare, sempre coperti con pellicola, per altri 30 minuti a temperatura ambiente. Infine,  fate l’ultima stesura facendo i classici buchi con le dita nell’impasto e lasciate lievitare la focaccia per 1 h. Ultimata la lievitazione, cospargete la focaccia con le cipolle tagliate e condite con l’olio ma senza sale. Farcite la superficie della focaccia con acciughe disposte a scacchiera, incastonate gli spicchi d’aglio in camicia e decorate con le olive. Infornate a 250° per 15-20 minuti. A fine cottura, condite con un filo d’olio a crudo e servite.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pissaladière

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pissaladière
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Macchie di caffè sulla tovaglia di Pasqua, agisce subito prima che sia troppo tardi

Nel momento in cui arriva il pranzo di Pasqua, ciò che dobbiamo fare non è…

17 minuti ago
  • Primo piatto

Questo piatto con gli spaghetti e la mia arma segreta per salvare il pranzo subito, pronto in pochi minuti

Questa ricetta a base di spaghetti aglio, olio e peperoncino è davvero una manna in…

47 minuti ago
  • News

Quest’anno l’agnello lo faccio in padella con il segreto della nonna la carne si mantiene morbida e succosa

Lo sai che quest'anno l'agnello lo faccio in padella? Vado sul sicuro sai perché con…

1 ora ago
  • Primo piatto

Con questo piatto di pennette veloce mi sono superata, ho fatto una combo da 10 e lode, se la sono divorata in un attimo

Devi provare questo piatto di pennette con crema di peperoni e stracciatella, una combo da…

2 ore ago
  • News

Detox di Pasqua, perdere anche 5 cm dal giro vita in pochissimi giorni

Riuscire ad arrivare in forma prima di Pasqua è un obiettivo importante per molti di…

2 ore ago
  • News

I budini proteici sono davvero convenienti e salutari? Cosa contengono veramente

Quanta convenienza c'è dietro ai budini proteici che è alquanto facile trovare quando vai a…

3 ore ago