E%26%238217%3B+sempre+Mezzogiorno+%7C+Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pizzette+della+merenda
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-ricetta-panificatore-fulvio-marino-pizzette-merenda/amp/
Pizza

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizzette della merenda

Fate uno spuntino goloso e sano a metà mattinata oppure al pomeriggio con questi manicaretti che tutti i “giovani di oggi” che negli anni ’80 erano dei bambini si ricordano benissimo. Stiamo parlando delle Pizzette della merenda del panificatore Fulvio Marino.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizzette della merenda

Le Pizzette della merenda del panificatore Fulvio Marino sono delle prelibatezze gustose che potrete preparare facilmente anche a casa usando gli ingredienti giusti per fare un buon impasto. Non è, infatti, come comunemente si può pensare: a questi manicaretti occorrono solo 3 h di riposo circa e non le solite 12 h di lievitazione.

Il segreto è fare un buon impasto: bisogna utilizzare anche una farina non troppo forte che deve avere 10-11 g di proteine. Se abbiamo una lievitazione corta, infatti, occorre usare una farina più debole quindi con meno proteine.

“Questo è un confort food per molti di noi”-ha spiegato il panificatore Fulvio Marino, ricordando i bei tempi delle scuole elementari quando al mattino si facevano scaldare le pizzette sui termosifoni caldi in inverno per gustarle tiepide durante la pausa di metà mattinata.

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Barbara De Nigris | Spatzle con zucca e speck croccante

Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Romana Bacarelli | Lasagna di patate

Realizzato in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di riposo: 3 h circa

  • Strumenti
  • una ciotola
  • pellicola trasparente
  • una spianatoia
  • carta forno
  • una leccarda

 

  • Ingredienti
  • 350 g di farina tipo 0
  • 200 g di semola di grano duro
  • 10 g di lievito di burra fresco
  • 150 acqua
  • 7 g di zucchero
  • 150 g di latte
  • 11 g di sale
  • 25 g dolio
  • per condire
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 200 g di mozzarella fiordilatte
  • basilico
  • origano
  • olio extravergine d’oliva

Pizzette della merenda, procedimento

Mescolate le farina con lo zucchero e il lievito. Unite il sale e la restante acqua. Aggiungete l’olio e continuate a impastare fino ad avere un composto omogeneo che farete lievitare, coperto con con pellicola trasparente per 1 h a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, trasferite sul piano infarinato e fate le pezzature da 100 oppure 200 g. Piegate le pizzette belle strette e adagiatele alla giusta distanza tra loro in una teglia oliata. Coprite il tutto con della pellicola trasparente e fate lievitare per 90 minuti. Nel frattempo, tagliate la mozzarella fiordilatte e fatela scolare per un 2 ore.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizzette della merenda

Potrebbe piacerti anche: Pasta con broccoli speck e formaggio | Per il pranzo della domenica

Potrebbe piacerti anche: Conchiglioni ricotta e zucca al forno | Primo dal sapore ricco

Ultimata la lievitazione, stendete ogni pallina in modo dargli la classica forma delle pizzette con i bordi o senza, come preferite. Trasferite su una teglia ricoperta di carta forno e conditele con passata di pomodoro. Spolverizzate con la mozzarella sminuzzata e condite con un filo d’olio. Infornate a 250° per 15 minuti. A cottura ultimata, sfornate le pizzette e decoratele con qualche foglia di basilico fresco oppure con dell’origano a proprio piacimento. Servite.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizzette della merenda

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pizzette della merenda
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

7 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

7 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

8 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

9 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

9 ore ago